Appuntamenti

Appuntamenti passati

23 Lug

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e networking per approfondire, insieme alle imprese del settore, il valore strategico delle scienze della vita.
16 Mag

StartWithAsso: le novità normative del cd. Scaleup Act

Durante l’incontro saranno illustrate le principali novità normative, per startup/scaleup, incubatori/acceleratori e fondi di venture capital, introdotte dal cd. Scaleup Act costituito dal combinato disposto di: Legge sulla Concorrenza, Legge di Bilancio, PDL Centemero e DDL PMI.
21 Gen

Start with Asso: scopri la nuova piattaforma digitale per lo startup matching

Vi presentiamo un nuovo strumento che Assolombarda mette a disposizione per sviluppare il tuo business: la piattaforma di Open Innovation.
28 Mag

Incentivi a fondo perduto per la ricerca collaborativa in Regione Lombardia

Incontro informativo e di networking per la presentazione del nuovo bando "Collabora&Innova".
22 Mag

Start with Asso: scopri le agevolazioni dedicate alle startup

L’incontro sarà l’occasione per approfondire le iniziative e opportunità dedicate alle startup innovative, iscritte o che vorrebbero iscriversi ad Assolombarda, ed avere una panoramica dell’ecosistema italiano dell’innovazione.
16 Mag

Credito e Innovazione, le banche a supporto delle startup - Edizione 2024

Esperienze, progetti e soluzioni di alcuni dei principali istituti bancari impegnati nel supporto alle imprese innovative italiane: il racconto dei protagonisti.
27 Giu

I finanziamenti europei per startup e PMI

Webinar organizzato in collaborazione con Confindustria Lombardia – all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network – insieme ad InnovUp-Italian Innovation & Startup Ecosystem.
8 Mag

Smart&Start: l’incentivo per la nascita e lo sviluppo delle Startup Innovative

Durante l'incontro, organizzato in collaborazione con Invitalia e Innovup, approfondiremo il funzionamento dell'incentivo, la conversione del debito e il plafond per l’imprenditoria femminile.
21 Nov

Progetto "Le startup si raccontano" - 1° incontro dedicato alle aziende del Gruppo Chimici

L'incontro è dedicato al Gruppo Chimici e alle sue varie declinazioni settoriali: chimici, cosmetica, materiali per costruzione e terapie e tecnologie per la vita.
22 Giu

Smart&Start Italia: le ultime novità

Il prossimo 22 giugno dalle ore 10 alle ore 12, in presenza, presso la sede di Assolombarda (Sala Falck, Via Chiaravalle 8, Milano) si svolgerà l’incontro “Smart&Start Italia: l’incentivo nazionale per la nascita e lo sviluppo delle startup innovative” organizzato in collaborazione con Invitalia.
13 Apr

Scopri tutti i servizi dedicati alle startup - Webinar di presentazione, 13 aprile

Durante questo breve incontro approfondiremo tutte le agevolazioni, i bandi e le opportunità riservate alle startup innovative.
3 Dic

Sesto Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital – Presentazione casi di successo

Una preziosa guida per le imprese e gli operatori interessati ad approfondire le opportunità offerte dai paradigmi dell’Open Innovation e del Corporate Venture Capital.
15 Nov

Sesto Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital

Una preziosa guida per le imprese e gli operatori interessati ad approfondire le opportunità offerte dai paradigmi dell’Open Innovation e del Corporate Venture Capital.
5 Lug

Le lezioni apprese: come avviare un’azione di Open Innovation

Come avviare un'azione concreta di collaborazione tra corporate e startup dopo aver individuato e analizzato modelli concreti e replicabili di Open Innovation? Come promuovere iniziative diffuse di co-innovazione nel sistema imprenditoriale e industriale italiano accrescendo la competitività di tutto l'ecosistema? Tiriamo le somme con le lezioni apprese in occasione del ciclo Open Innovation Academy.
7 Giu

Il Cloud quale leva per l’Open Innovation

Il quinto appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - illustra le opportunità offerte dal Cloud se utilizzato al suo massimo potenziale e i vantaggi che ne possono derivare sia per le Corporate che per le startup.
3 Mag

L’Open Innovation per accelerare lo sviluppo di competenze collaborative e tecnologiche all’interno di un’impresa

Trasferimento di competenze e sviluppo di stream di ricerca dettati business needs. Collaborazione tra corporate e startup come presupposto per il superamento dello skill mismatch. Holacracy e self management: strutture organizzative dinamiche. Le nuove frontiere della gestione d'impresa, terreno fertile per l'Open Innovation, raccontate nel quarto appuntamento dell'Open Innovation Academy, trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa.
12 Apr

L’Open Innovation nel mercato del B2B

Il terzo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - concentra la sua attenzione sulle opportunità e sulle sfide dell'Open Innovation nel mondo del B2B.
22 Mar

Facilitare la collaborazione tra corporate e startup: dal procurement all'open integration

Il secondo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - racconta l'approccio alla collaborazione con le imprese innovative di tre grandi aziende italiane con un focus su modelli consolidati di procurement, open integration e corporate client service
1 Mar

Open Innovation e le opportunità per il sistema economico italiano

Il primo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - è volto a inquadrare il tema e a illustrare, in maniera generale, i diversi modelli di Open Innovation adottabili dalle aziende e le opportunità che ne possono derivare sia per le Corporate che per le startup.
3 Nov

Startup Reunion

I metodi di finanziamento a supporto delle startup

University StartUp Competition

Inizio 
24/06/2016 alle 09:00
Fine 
24/06/2016 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Junior Achievment in collaborazione con Manpower e Assolombarda CMMB e con il supporto di Invitalia
Sede 
- Assolombarda - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito

Informazioni

L'evento sarà il momento conclusivo di una sfida di 6 mesi tra 350 studenti di 14 Università italiane che hanno sviluppato in team oltre 50 idee imprenditoriali.

I team, affiancati da un tutor (professore o imprenditore) sono partiti da un'idea imprenditoriale innovativa per sviluppare un vero e proprio business plan per il lancio del proprio prodotto o servizio. In questo percorso i ragazzi, con competenze specialistiche tra loro complementari, hanno potuto potenziare in modo trasversale le loro doti imprenditoriali: pensiero creativo e problem solving, propositività e intraprendenza, comunicazione e presentazione in pubblico, teamworking e leadership e molte altre.

Durante l'evento, a cui parteciperanno i migliori team delle 14 Università, una giuria composta da importanti imprenditori, manager, e rappresentanti di istituzioni, decreterà il vincitore italiano  che competerà con i migliori team europei nella finale di Bucarest di luglio.

Questa è la seconda edizione italiana del programma che a livello europeo coinvolge 20 Paesi, 300 Università, 14000 studenti, 1850 mentor, 1150 docenti e la possibile nascita di quasi 2000 startup.

Azioni sul documento

Azioni sul documento

STARTUP REUNION

Il primo grande evento di networking per le startup di Assolombarda, per conoscersi e conoscere i servizi dell'Associazione.
Inizio 
13/07/2016 alle 16:30
Fine 
13/07/2016 alle 20:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Il primo grande evento di networking per le startup di Assolombarda, per conoscersi e conoscere i servizi dell'Associazione.

Informazioni

A due anni dal lancio del Progetto “Startup Town” la nostra community è cresciuta molto, oggi infatti abbiamo più di 220 startup innovative associate e più di 50 partner (http://www.assolombarda.it/desk/startup-desk-tmp).

Per celebrare questo traguardo abbiamo organizzato “STARTUP REUNION”: il primo grande evento di networking per le startup di Assolombarda, per conoscersi e conoscere i servizi dell’Associazione.
Da sempre, la partecipazione attiva alla vita associativa è uno dei valori di Assolombarda perché, come Associazione, diamo grande rilevanza alla costruzione di una comunità che condivida gli stessi valori e gli stessi obiettivi da cui possono nascere opportunità di crescita per tutti.

Durante l’evento ci sarà la testimonianza di Luca Ravagnan (Founder della startup WISE) che ormai vive l’Associazione da qualche anno e ha potuto cogliere tutte le opportunità che costruiamo per i nostri associati.
Inoltre, verrà presentata brevemente l’ampia gamma di servizi che offriamo e che magari non avete ancora avuto l’occasione di approfondire nel nostro sito.
Infine, ci sarà un aperitivo in cui potrete conoscervi e chissà, magari anche scoprire opportunità di collaborazione o di business, perché: “Insieme ogni impresa è possibile”.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi online utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Contatti

Segreteria Gruppi, tel. 0258370.211/342/245, fax 0258370.490, e-mail 

Azioni sul documento

Azioni sul documento

G.I. StartUp Contest

Tappa milanese delle selezioni per la competizione che si chiuderà a Rapallo
Inizio 
16/02/2017 alle 15:00
Fine 
16/02/2017 alle 18:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Startup Desk
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Tappa milanese delle selezioni per la competizione che si chiuderà a Rapallo

Informazioni

G.I. StartUp Contest è la competizione annuale organizzata dal Comitato Triregionale dei Giovani Imprenditori, da sempre impegnato nell'organizzazione del Convegno Nazionale di Santa Margherita, da quest'anno Rapallo, l'evento più importante dei Giovani Imprenditori di Confindustria.

L'edizione 2017 presenta una serie di novità dal punto di vista organizzativo. In particolare, le startup verranno selezionate anche attraverso 4 call di pre-selezione e una call finale prima del Convegno di Rapallo. Le call di pre-selezione avverranno durante 4 eventi in 4 città diverse, tra cui Milano, durante i quali le startup selezionate a seguito della call potranno presentarsi a una giuria di esperti, che avrà il compito di scegliere da 3 a 10 startup da portare, per ogni città, alla finale nazionale.

 

Modalità di iscrizione

E' possibile aderire utilizzando il modulo di iscrizione on-line, cliccando su "Iscriviti a questo appuntamento".

 

Contatti

Startup Desk: startupdesk@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Startup2Union: voce alle giovani imprese

Il secondo grande evento di networking per le startup di Assolombarda, per conoscersi e conoscere i servizi dell'Associazione.
Inizio 
30/11/2017 alle 16:00
Fine 
30/11/2017 alle 20:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Startup Desk
Sede 
- Assolombarda - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Il secondo grande evento di networking per le startup di Assolombarda, per conoscersi e conoscere i servizi dell'Associazione.

Informazioni

A tre anni dal lancio del Progetto “Startup Town” la nostra community è cresciuta molto, oggi infatti abbiamo più di 330 startup innovative associate e quasi 70 partner.

A un anno da Startup Reunion abbiamo organizzato “Startup2Union”: il secondo grande evento di networking per le startup di Assolombarda, per conoscersi e conoscere i servizi dell’Associazione.
Da sempre, la partecipazione attiva alla vita associativa è uno dei valori di Assolombarda perché, come Associazione, diamo grande rilevanza alla costruzione di una comunità che condivida gli stessi valori e gli stessi obiettivi da cui possono nascere opportunità di crescita per tutti.

Durante l’evento sarà presentata la seconda edizione del Booklet Startup a cura del Centro Studi di Assolombarda in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Inoltre, l’evento potrà essere l’occasione per approfondire l’ampia gamma di servizi che offriamo attraverso le presentazioni dei funzionari di Assolombarda e le testimonianze di alcune startup, che nel tempo hanno potuto cogliere tutte le opportunità che costruiamo per i nostri associati.

Infine, ci sarà un aperitivo in cui potrete conoscervi e chissà, magari anche scoprire opportunità di collaborazione o di business!

Programma

E' possibile scaricare il programma dell'incontro (vedi contenuti correlati)

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è gratuita. E'necessario comunicare preventivamente la propria presenza utilizzando la funzione "Iscriviti a questo appuntamento" disponibile su questa pagina.

Contatti

Segreteria Gruppi, tel. 0258370.531, fax 0258370.490, e-mail

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Startup Europe Awards 2016 Italy: 6 Dicembre 2016 evento finale in Assolombarda

Il prossimo 6 Dicembre verranno selezionate le 9 startup che rappresenteranno l'imprenditoria italiana in Europa. Assolombarda ospiterà la finale nazionale nella propria sede di Via Pantano 9.
Inizio 
06/12/2016 alle 09:00
Fine 
06/12/2016 alle 17:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e X23 Srl
Sede 
- Assolombarda - Auditorium Gio Ponti (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Il prossimo 6 Dicembre verranno selezionate le 9 startup che rappresenteranno l'imprenditoria italiana in Europa. Assolombarda ospiterà la finale nazionale nella propria sede di Via Pantano 9.

Informazioni

StartUp Europe Awards è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea (DG Connect e DG Grow) e dal Parlamento Europeo, che ha l'obiettivo principale di celebrare i talenti imprenditoriali europei attraverso una competizione comunitaria che coinvolge tutti gli Stati membri dell'UE.

Ogni Stato Membro seleziona le proprie 9 migliori startup attraverso una pitch competitionAssolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, in qualità di Main Host & Supporter, ha il piacere di ospitare nella propria sede di Via Pantano 9 la finale nazionale che si terrà il prossimo 6 Dicembre dalle 9:00 alle 17:00. All'evento parteciperà Marco Zanni, membro dell'Europarlamento, Isidro Laso, direttore di Startup Europe, e molte altre importanti personalità dell'ecosistema dell'innovazione europea e italiana. Inoltre, le 44 startup finaliste, provenienti da tutta Italia, si sfideranno a suon di pitch davanti alla Giuria, che a fine giornata selezionerà i 9 migliori progetti da mandare alla finale Europea. 

Se sei curioso di conoscere il meglio dell'innovazione italiana, ti aspettiamo il 6 Dicembre nel nostro Auditorium!

Azioni sul documento

Azioni sul documento

China Calling: un workshop per conoscere la nuova Cina imprenditoriale

L’incontro formativo è dedicato a startupper, professionisti, imprenditori e a chiunque abbia interesse nel conoscere il nuovo mercato cinese.
Inizio 
16/01/2017 alle 09:00
Fine 
16/01/2017 alle 13:00
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Tech Silu
Sede 
- Assolombarda - Sala Bracco (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: i posti sono esauriti!
L’incontro formativo è dedicato a startupper, professionisti, imprenditori e a chiunque abbia interesse nel conoscere il nuovo mercato cinese.

Informazioni

Un incontro per scoprire l'estremo Oriente da un punto di vista imprenditoriale e per capire come approcciare al meglio a questi nuovi mercati. 

Tech Silu, partner del progetto Startup Town, è un'associazione internazionale con base a Pechino e a Milano, impegnata a generare impatto positivo sull’Ecosistema Startup Italiano, in particolare attraverso attività di connessione e matching fra imprenditori cinesi e startup italiane. I programmi di matching portati avanti da Tech Silu mirano anche a favorire l'incontro con investitori cinesi, facendo leva sulle importanti novità introdotte con l'Italia Startup Visa, legge governativa per l’attrazione di investimenti e talenti esteri. 

Il Workshop è concentrato in un solo giorno e si suddivide in quattro parti:

  • una prima parte dedicata alla presentazione dei programmi;
  • una seconda parte dedicata a testimonianze di professionisti ed imprenditori del settore;
  • una parte centrale di formazione business, momenti di analisi e brainstorming su case history dedicati, in cui si evidenziano le differenze tra l’approccio italiano e quello cinese dettate dalle differenze nella cultura del business;
  • un'ultima parte dedicata al confronto e alle Q&A tra i Contributors ed i partecipanti.

Verranno presentate insight sugli ecosistemi startup ed imprenditoria Italiana e Cinese, nonché concetti fondamentali di Chinese business etiquette. Seguiranno interventi di professionisti in diretta da Pechino, che presenteranno analisi e riflessioni su tematiche riguardanti stock exchange, venture financing e venture capital in Cina; presenti anche avvocati e giornalisti del settore che interverranno su temi legati all’internazionalizzazione d’impresa. 

Alla fine durante la sessione di Q&A sarà possibile conoscere meglio ed entrare a far parte dei vari programmi dedicati alla crescita Startup.

Il programma è in via di definizione e non appena pronto verrà caricato in questa pagina.

La partecipazione all'evento è gratuita ed è possibile iscriversi attraverso l'apposito link nell'appuntamento.

Contatti

Per approfondimenti o domande, gli associati possono rivolgersi allo Startup Desk: startupdesk@assolombarda.it

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Lombardy Open Innovation Day Life Science

Incontro dedicato all'open innovation nel settore Life Sciences, organizzato da Assolombarda in collaborazione con UniCredit StartLab e Cluster Lombardo Scienze della Vita.
Inizio 
06/07/2017 alle 10:00
Fine 
06/07/2017 alle 12:30
Tipo 
Incontro di business networking
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Unicredit StartLab e Cluster Lombardo Scienze della Vita
Sede 
- Assolombarda - Sala Camerana (6° piano) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Incontro dedicato all'open innovation nel settore Life Sciences, organizzato da Assolombarda in collaborazione con UniCredit StartLab e Cluster Lombardo Scienze della Vita.

Informazioni

L'incontro, organizzato da Assolombarda, UniCredit StartLab e Cluster Lombardo Scienze della vita, ha l'obiettivo di approfondire i principali trend di innovazione nel settore delle scienze della vita e di promuovere processi di open innovation e di collaborazione tra startup e aziende partecipanti. Le 8 startup selezionate da Unicredit che si presenteranno durante l'evento sono attive in alcune delle principali aree di interesse del settore: biomedicale e medical devices, servizi per la sanità digitale, nutraceutica e ricerca e sviluppo in ambito terapeutico. 

In allegato il programma ufficiale dell'evento e una breve descrizione delle startup partecipanti.

Per maggiori informazioni contattare lo Startup Desk di Assolombarda:

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Presentazione Booklet Startup

Natalità sopravvivenza e crescita delle startup knowledge intensive: un confronto tra Lombardia e regioni d’Europa
Inizio 
16/07/2019 alle 09:30
Fine 
16/07/2019 alle 12:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Le Village by CA - Corso di Porta Romana 61, Milano
Condizioni: 
gratuito
Natalità sopravvivenza e crescita delle startup knowledge intensive: un confronto tra Lombardia e regioni d’Europa

Informazioni

Quante startup knowledge intensive nascono in Lombardia? Quante sopravvivono negli anni e quante vengono acquisite? Quali sono le loro performance di crescita? 

Durante la mattinata, verranno presentati i risultati della terza edizione del Booklet startup, realizzato dal Centro Studi di Assolombarda in partenerhip con il Politecnico di Milano, che confronta le startup lombarde con quelle presenti negli altri quattro principali motori d’Europa: Bayern, Baden-Wurttemberg, Cataluna e Rhone-Alpes.

La tavola rotonda che segue la presentazione del Booklet, grazie alla presenza dei rappresentati di Cataluna e Rhone-Alpes, è l’occasione per un approfondimento e un confronto sulle reali potenzialità dei rispettivi ecosistemi e delle dinamiche evolutive degli stessi. In particolare, saranno presenti Business France, Catalonia Trade&Investment e Comune di Milano.

Modalità di adesione

E' possibile iscriversi all'appuntamento attraverso il bottone "Iscriviti a questo appuntamento" presente in questa pagina.

Contatti

Startup Desk (tel. 0258370.840, e-mail: ).

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Startup Reunion

La partnership Assolombarda-Italia Startup a sostegno delle startup e dell’ecosistema italiano dell’innovazione
Inizio 
25/10/2019 alle 09:00
Fine 
25/10/2019 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
La partnership Assolombarda-Italia Startup a sostegno delle startup e dell’ecosistema italiano dell’innovazione

Informazioni

Dopo lunghi anni di collaborazione a favore dell'ecosistema italiano dell'innovazione, Assolombarda e Italia Startup hanno formalizzato una partnership che va così a costituire il principale polo italiano di startup e scaleup con quasi 1000 aziende rappresentate e con oltre 100 attori dell'ecosistema coinvolti in questo network.  

Questa partnership e le opportunità ad essa connesse, saranno presentate durante Startup Reunion: l'annuale evento di networking organizzato Assolombarda - quest'anno in collaborazione con Italia Startup - che si svolgerà il prossimo 25 ottobre dalle 9.00 presso la sede dell'Associazione.

Oltre alla presentazione delle opportunità associative, verrà presentato un corso di formazione sviluppato insieme agli studi professionali associati ad Italia Startup e ci sarà una tavola rotonda con alcuni dei principali attori della filiera degli investitori in startup.

L’incontro, come di consueto, sarà anche l’occasione per un momento di networking tra tutti i soggetti dell'ecosistema.

Il programma definitivo verrà pubblicato nei prossimi giorni.

Modalità di adesione

E' possibile iscriversi all'appuntamento attraverso il bottone "Iscriviti a questo appuntamento" presente in questa pagina.

Contatti

Startupdesk (tel. 0258370.840, e-mail: startupdesk@assolombarda.it).

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Equity crowdfunding: nuova finanza per l'economia reale

Workshop sull'Equity Crowdfunding
Inizio 
28/02/2020 alle 10:15
Fine 
28/02/2020 alle 11:15
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda e Intesa San Paolo
Sede 
MiCO - Sala Suite 3 - Viale Eginardo (Gate 2), Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: l'appuntamento è stato annullato!
Workshop sull'Equity Crowdfunding

Informazioni

Il workshop, organizzato in collaborazione con Intesa San Paolo, spiegherà l’evoluzione dell’equity crowdfunding in Italia, normato nel 2013: partendo dagli elementi regolamentari si arriverà ai risultati ottenuti e all’evoluzione della normativa europea.

L'obiettivo è quello di far presente nuove opportunità di funding a Startup e PMI innovative e non, interessate a modalità alternative e innovative di funding per la crescita, che si integrano con quelle tradizionali (VC equity, debito, ibrido/convertibile).

La tavola rotonda sarà così composta:

  • Valentina Morelli, Assolombarda – Servizi dell’Associazione a supporto delle startup innovative
  • Giovanni Cucchiarato, DWF – Evoluzione della normativa italiana e futura regolamentazione europea
  • Loris Lanzellotti, Boost Heroes – Investimenti in seed capital, l’esperienza del VC
  • Paolo Mariani, ISP, e Luca Pagetti, ISP Innovation Center – Intesa Sanpaolo Impact Bank per le Startup
  • Alberto Bassi, Back to work – Testimonianza di chi ha avviato una piattaforma autorizzata di ECF in Italia

Modalità di adesione

Per partecipare all'evento occorre registrarsi sia sul sito Assolombarda attraverso il bottone "Iscriviti a questo appuntamento" che sul sito di Connext.
E’ già possibile richiedere il pass di accesso all'evento come visitatore gratuito.

Contatti

Per maggiori informazioni contattare lo StartupDesk di Assolombarda, e-mail: .

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Startup Reunion

I metodi di finanziamento a supporto delle startup
Inizio 
03/11/2020 alle 15:00
Fine 
03/11/2020 alle 17:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
I metodi di finanziamento a supporto delle startup

Informazioni

Assolombarda e InnovUp, la neo-nata Associazione dell’ecosistema dell’innovazione costituitasi a fronte della fusione per incorporazione di APSTI in Italia Startup, sono lieti di invitarti a Startup Reunion, la quinta edizione dell’appuntamento annuale dello Startup Desk.

Vi aspettiamo il 3 novembre alle ore 15.00 al webinar “I metodi di finanziamento a supporto delle startup” organizzato dallo Startup Desk.

A valle di una presentazione del tema da parte di InnovUp, gli esperti di Assolombarda illustreranno le novità normative dedicate a startup, PMI innovative e agli incubatori certificati, introdotte dall’Art. 38 del Decreto Rilancio. Invitalia presenterà gli strumenti nazionali a sostegno della nascita e dello sviluppo delle startup innovative e Borsa Italiana si focalizzerà sulle evoluzioni del mercato AIM italia a supporto dell’innovazione.

In allegato il programma.

Modalità di adesione

Per partecipare all'incontro, è necessario aderire preventivamente attraverso il form di adesione

Si segnala l’importanza di indicare in fase di iscrizione il corretto indirizzo mail al quale ricevere le modalità per connettersi all'incontro on line. 

Contatti

StartupDesk - startupdesk@assolombarda.it - 02.58370840

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Open Innovation e le opportunità per il sistema economico italiano

Il primo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - è volto a inquadrare il tema e a illustrare, in maniera generale, i diversi modelli di Open Innovation adottabili dalle aziende e le opportunità che ne possono derivare sia per le Corporate che per le startup.
Inizio 
01/03/2021 alle 10:00
Fine 
01/03/2021 alle 12:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il primo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - è volto a inquadrare il tema e a illustrare, in maniera generale, i diversi modelli di Open Innovation adottabili dalle aziende e le opportunità che ne possono derivare sia per le Corporate che per le startup.

Informazioni

Open Innovation Academy è un programma di workshop che ha l'obiettivo di diffondere la cultura dell’Open Innovation in Italia. Questo fenomeno è sempre più determinante nel diffondere l'innovazione nel nostro tessuto industriale e, grazie alle collaborazioni tra startup e imprese, a sviluppare soluzioni win-win in cui le corporate apportano capitali, accesso al mercato e competenze e le startup soluzioni innovative attraverso nuovi prodotti/servizi o modelli di business.

Il ciclo di webinar è promosso da Assolombarda, InnovUp e Invitalia e unisce la teoria e i modelli di Open Innovation a casi pratici e insight di esperti.

L’Open Innovation Academy prevede 6 webinar – trasmessi in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - e il primo appuntamento: Open Innovation e le opportunità per il sistema economico italiano sarà l'1 marzo alle ore 10.00.

Parteciperanno all'incontro:

Alvise Biffi - Consigliere e Coordinatore Comitato Settori Industriali, InnovUp
Luciano De Propris - Head of Open Innovation & Sustainability, Open Italy, Consorzio ELIS
Federica Garbolino - Responsabile Ufficio Sviluppo Mercato e Servizi, Invitalia
Antonio Ghezzi - Professore Associato e Senior Project Manager and Research Director - Hi-tech Startups Observatory, Politecnico di Milano
Pierantonio Macola - Presidente, SMAU
Stefano Venturi - Vice Presidente con delega a Attrazione Investimenti, Competitività Territoriale, Infrastrutture per la Logistica e Trasporti, Startup, Assolombarda

Modera: Fabio Comi, Invitalia

Modalità di adesione

L'incontro è gratuito previa compilazione del form di adesione.
Invieremo il giorno prima dell'incontro il link per partecipare all'evento. E' pertanto indispensabile indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Facilitare la collaborazione tra corporate e startup: dal procurement all'open integration

Il secondo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - racconta l'approccio alla collaborazione con le imprese innovative di tre grandi aziende italiane con un focus su modelli consolidati di procurement, open integration e corporate client service
Inizio 
22/03/2021 alle 17:00
Fine 
22/03/2021 alle 19:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il secondo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - racconta l'approccio alla collaborazione con le imprese innovative di tre grandi aziende italiane con un focus su modelli consolidati di procurement, open integration e corporate client service

Informazioni

Open Innovation Academy è un programma di workshop che ha l'obiettivo di diffondere la cultura dell’Open Innovation in Italia. Questo fenomeno è sempre più determinante nel diffondere l'innovazione nel nostro tessuto industriale e, grazie alle collaborazioni tra startup e imprese, a sviluppare soluzioni win-win in cui le corporate apportano capitali, accesso al mercato e competenze e le startup soluzioni innovative attraverso nuovi prodotti/servizi o modelli di business.

Il ciclo di webinar è promosso da Assolombarda, InnovUp e Invitalia e unisce la teoria e i modelli di Open Innovation a casi pratici e insight di esperti.

Il secondo appuntamento "Facilitare la collaborazione tra corporate e startup: dal procurement all'open integration"che si svolgerà il 22 marzo alle ore 17.00, racconta l'approccio alla collaborazione con le imprese innovative di tre grandi aziende italiane Acea, Enel e Dedagroup, arricchita dall'expert insight sul tema di KPMG

Programma

Ore 17.00 - Apertura dei lavori

Ore 17.05 - Andrea Fratini, Head of Scouting & Innovative Solutions, Acea
l modello di procurement Acea dedicato a startup e PMI innovative che ha consentito di avviare delle gare anche in ambito pubblico grazie alla creazione di albi dedicati e alla definizione di criteri di qualificazione che tenessero conto delle specificità delle imprese innovative

Ore 17.20Ain Zara Consorti, Technology & Innovation Manager - Dedagroup
Open integration l'approccio di Dedagroup alla collaborazione con realtà innovative: il modello, gli step operativi nel percorso di collaborazione, esperienze in corso, riflessioni su opportunità, difficoltà, fattori di rischio e di successo

Ore 17.35Antonio Biondi, Manager of Enel Innovation Hub Italy - Enel
Il modello di Corporate Venture Client di Enel: modello, organizzazione e casi di successo

Ore 17.50 - Expert insight Alessandro Manzo, Associate Partner - KPMG
Facilitare la collaborazione tra corporate e startup: dal procurement all’open integration

Ore 18.05 - Q&A

Ore 18.20 - Conclusioni e take away

Modalità di adesione

L'incontro è gratuito previa compilazione del form di adesione.
Invieremo il giorno prima dell'incontro il link per partecipare all'evento. E' pertanto indispensabile indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

L’Open Innovation nel mercato del B2B

Il terzo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - concentra la sua attenzione sulle opportunità e sulle sfide dell'Open Innovation nel mondo del B2B.
Inizio 
12/04/2021 alle 17:00
Fine 
12/04/2021 alle 19:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il terzo appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - concentra la sua attenzione sulle opportunità e sulle sfide dell'Open Innovation nel mondo del B2B.

Informazioni

Open Innovation Academy è un programma di workshop che ha l'obiettivo di diffondere la cultura dell’Open Innovation in Italia. Questo fenomeno è sempre più determinante nel diffondere l'innovazione nel nostro tessuto industriale e, grazie alle collaborazioni tra startup e imprese, a sviluppare soluzioni win-win in cui le corporate apportano capitali, accesso al mercato e competenze e le startup soluzioni innovative attraverso nuovi prodotti/servizi o modelli di business.

Il ciclo di webinar è promosso da Assolombarda, InnovUp e Invitalia e unisce la teoria e i modelli di Open Innovation a casi pratici e insight di esperti.

Il terzo appuntamento: L’Open Innovation nel mercato del B2B, che si svolgerà  il 12 aprile alle ore 17.00, racconta l'approccio alla collaborazione con le imprese innovative di due grandi aziende italiane, Elemaster e Electrolux arricchita dall'expert insight sul tema di Gellify.

 

Programma

Ore 17.00 - Apertura dei lavori

Ore 17.05 - Giovanni Cogliati, Vice President & Chief Commercial Officer, Elemaster Group Electronic Technologies 

Ore 17.25 - Giancarmine Luongo - Open Innovation Project Manager, Electrolux Group

Ore 17.45 - Expert insight Stefano Tommasi, Managing Partner, Gellify

Ore 18.00 - Q&A

Ore 18.15 - Conclusioni e take away a cura di Fabio Comi, Invitalia

Modalità di adesione

L'incontro è gratuito previa compilazione del form di adesione.
Invieremo il giorno prima dell'incontro il link per partecipare all'evento. E' pertanto indispensabile indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531


Azioni sul documento

Azioni sul documento

L’Open Innovation per accelerare lo sviluppo di competenze collaborative e tecnologiche all’interno di un’impresa

Trasferimento di competenze e sviluppo di stream di ricerca dettati business needs. Collaborazione tra corporate e startup come presupposto per il superamento dello skill mismatch. Holacracy e self management: strutture organizzative dinamiche. Le nuove frontiere della gestione d'impresa, terreno fertile per l'Open Innovation, raccontate nel quarto appuntamento dell'Open Innovation Academy, trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa.
Inizio 
03/05/2021 alle 10:00
Fine 
03/05/2021 alle 12:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Trasferimento di competenze e sviluppo di stream di ricerca dettati business needs. Collaborazione tra corporate e startup come presupposto per il superamento dello skill mismatch. Holacracy e self management: strutture organizzative dinamiche. Le nuove frontiere della gestione d'impresa, terreno fertile per l'Open Innovation, raccontate nel quarto appuntamento dell'Open Innovation Academy, trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa.

Informazioni

Open Innovation Academy è un programma di workshop che ha l'obiettivo di diffondere la cultura dell’Open Innovation in Italia. Questo fenomeno è sempre più determinante nel diffondere l'innovazione nel nostro tessuto industriale e, grazie alle collaborazioni tra startup e imprese, a sviluppare soluzioni win-win in cui le corporate apportano capitali, accesso al mercato e competenze e le startup soluzioni innovative attraverso nuovi prodotti/servizi o modelli di business.

Il ciclo di webinar è promosso da Assolombarda, InnovUp e Invitalia e unisce la teoria e i modelli di Open Innovation a casi pratici e insight di esperti.

Il quarto appuntamento: L’Open Innovation per accelerare lo sviluppo di competenze collaborative e tecnologiche all’interno di un’impresa sarà il 3 maggio alle ore 10.00.

Programma

Ore 10.00 - Apertura dei lavori

Ore 10.05 - Marco Borgherese, Vice Presidente, Gruppo Activa 

Ore 10.25 - Massimiliano Grassi, Field & Channel Marketing Manager EMEA Field Marketing, Citrix 

Ore 10.45 - Expert insight Angelo Cavallini, Founder & COO, Startup Bakery

Ore 11.00 - Q&A

Ore 11.15 - Conclusioni e take away a cura di Fabio Comi, Invitalia

 

Modalità di adesione

L'incontro è gratuito previa compilazione del form di adesione.
Invieremo il giorno prima dell'incontro il link per partecipare all'evento. E' pertanto indispensabile indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

 

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Il Cloud quale leva per l’Open Innovation

Il quinto appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - illustra le opportunità offerte dal Cloud se utilizzato al suo massimo potenziale e i vantaggi che ne possono derivare sia per le Corporate che per le startup.
Inizio 
07/06/2021 alle 17:00
Fine 
07/06/2021 alle 19:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il quinto appuntamento dell'Open Innovation Academy - trasmesso in live streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio & Impresa - illustra le opportunità offerte dal Cloud se utilizzato al suo massimo potenziale e i vantaggi che ne possono derivare sia per le Corporate che per le startup.

Informazioni

Open Innovation Academy è un programma di workshop che ha l'obiettivo di diffondere la cultura dell’Open Innovation in Italia. Questo fenomeno è sempre più determinante nel diffondere l'innovazione nel nostro tessuto industriale e, grazie alle collaborazioni tra startup e imprese, a sviluppare soluzioni win-win in cui le corporate apportano capitali, accesso al mercato e competenze e le startup soluzioni innovative attraverso nuovi prodotti/servizi o modelli di business.

Il ciclo di webinar è promosso da Assolombarda, InnovUp e Invitalia e unisce la teoria e i modelli di Open Innovation a casi pratici e insight di esperti.

Il quinto appuntamento: Il Cloud quale leva per l’Open Innovation, che sarà il 7 giugno alle ore 17.00, racconta l'approccio alla collaborazione con le imprese innovative di due grandi aziende Amazon Web Services e OVHCloud, arricchita dall'expert insight sul tema di Deloitte.

Programma

Ore 17.00 - Apertura dei lavori

Ore 17.05 - Matteo Masi - Startup Segment Lead Italy, Amazon Web Services 

Ore 17.25 - Jonathan Bowman Clarke - Startup Program Leader Southern Europe, OVHCloud 

Ore 17.45 - Expert insight Roy Stewart Halstead - Manager, Deloitte Consulting

Ore 18.00 - Q&A

Ore 18.15 - Conclusioni e take away a cura di Fabio Comi, Invitalia

Modalità di adesione

L'incontro è gratuito previa compilazione del form di adesione.
Invieremo il giorno prima dell'incontro il link per partecipare all'evento. E' pertanto indispensabile indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531


Azioni sul documento

Azioni sul documento

Le lezioni apprese: come avviare un’azione di Open Innovation

Come avviare un'azione concreta di collaborazione tra corporate e startup dopo aver individuato e analizzato modelli concreti e replicabili di Open Innovation? Come promuovere iniziative diffuse di co-innovazione nel sistema imprenditoriale e industriale italiano accrescendo la competitività di tutto l'ecosistema? Tiriamo le somme con le lezioni apprese in occasione del ciclo Open Innovation Academy.
Inizio 
05/07/2021 alle 17:00
Fine 
05/07/2021 alle 18:30
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Come avviare un'azione concreta di collaborazione tra corporate e startup dopo aver individuato e analizzato modelli concreti e replicabili di Open Innovation? Come promuovere iniziative diffuse di co-innovazione nel sistema imprenditoriale e industriale italiano accrescendo la competitività di tutto l'ecosistema? Tiriamo le somme con le lezioni apprese in occasione del ciclo Open Innovation Academy.

Informazioni

Open Innovation Academy è un programma di workshop che ha l'obiettivo di diffondere la cultura dell’Open Innovation in Italia. Questo fenomeno è sempre più determinante nel diffondere l'innovazione nel nostro tessuto industriale e, grazie alle collaborazioni tra startup e imprese, a sviluppare soluzioni win-win in cui le corporate apportano capitali, accesso al mercato e competenze e le startup soluzioni innovative attraverso nuovi prodotti/servizi o modelli di business.

Il ciclo di webinar è promosso da Assolombarda, InnovUp e Invitalia e unisce la teoria e i modelli di Open Innovation a casi pratici e insight di esperti.

L'ultimo appuntamento: Le lezioni apprese: come avviare un’azione di Open Innovation sarà il 5 luglio alle ore 17.00.

Il programma dell’ultimo appuntamento sarà il seguente:

Ore 17.00 - Apertura dei lavori

Ore 17.05 – Alvise Biffi, Consigliere di InnovUp con delega al coordinamento del Comitato Settori Industriali

Ore 17.25Alessandra Luksch, Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano

Ore 17.45 - Andrea Zorzetto, Plug&Play

Ore 18.00 - Q&A

Ore 18.15 - Conclusioni e take away a cura di Fabio Comi, Invitalia

Modalità di adesione

L'incontro è gratuito previa compilazione del form di adesione.
Invieremo il giorno prima dell'incontro il link per partecipare all'evento. E' pertanto indispensabile indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Sesto Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital

Una preziosa guida per le imprese e gli operatori interessati ad approfondire le opportunità offerte dai paradigmi dell’Open Innovation e del Corporate Venture Capital.
Inizio 
15/11/2021 alle 11:00
Fine 
15/11/2021 alle 12:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Una preziosa guida per le imprese e gli operatori interessati ad approfondire le opportunità offerte dai paradigmi dell’Open Innovation e del Corporate Venture Capital.

Informazioni

La contaminazione tra startup/scaleup e imprese consolidate è una realtà che si sta sviluppando in modo dirompente in tutto il mondo.

Le forme di questa collaborazione sono molteplici, dall'alleanza commerciale, fino alla partecipazione nel capitale della startup, talvolta anche in logica di acquisizione. Includendo, quindi, modelli di innovazione aperta (open innovation) e di vero e proprio investimento (corporate venture capital).
Per le startup/scaleup è un fattore vitale nel processo di sviluppo e affermazione del proprio prodotto o servizio; per le imprese consolidate è uno strumento indispensabile per portare innovazione ai propri processi aziendali, di fornitura, di produzione, di vendita, oltre che nella gestione interna dell’azienda stessa.

L’Osservatorio, realizzato da Assolombarda e InnovUp con la partnership scientifica di Infocamere e Politecnico di Milano e con il supporto di Confindustria, Piccola Industria Confindustria e AnciLab per la segnalazione dei casi di successo, propone un’analisi quantitativa sugli investimenti in Corporate Venture Capital, affiancata da un’indagine qualitativa su alcune esperienze italiane di open innovation, nel contesto dei modelli evolutivi che si stanno consolidando a livello internazionale.

La presentazione della parte quantitativa della sesta edizione dell’Osservatorio sui modelli italiani di OI e CVC si svolgerà lunedì 15 novembre dalle 11 alle 12.30 sulla piattaforma Microsoft Teams.

Vi anticipiamo, invieremo successivamente maggiori informazioni, che la seconda parte relativa all’indagine qualitativa verrà presentata il prossimo 3 dicembre dalle ore 11.30 alle 13 presso Connext MiCo, Milano | sezione Open Innovation e contest startup.

Nei contenuti correlati è disponibile il programma dell'incontro.

Modalità di adesione

La partecipazione è libera, previa iscrizione al seguente link. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento.

Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.

È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni: - 02 58370531

 

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Sesto Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital – Presentazione casi di successo

Una preziosa guida per le imprese e gli operatori interessati ad approfondire le opportunità offerte dai paradigmi dell’Open Innovation e del Corporate Venture Capital.
Inizio 
03/12/2021 alle 11:30
Fine 
03/12/2021 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Connext MiCo, Milano | sezione Open Innovation e contest startup, Webinar
Condizioni: 
gratuito
Una preziosa guida per le imprese e gli operatori interessati ad approfondire le opportunità offerte dai paradigmi dell’Open Innovation e del Corporate Venture Capital.

Informazioni

L’Osservatorio, realizzato da Assolombarda e InnovUp con la partnership scientifica di Infocamere Politecnico di Milano e con il supporto di Confindustria, Piccola Industria Confindustria e AnciLab per la segnalazione dei casi di successo, propone un’analisi quantitativa sugli investimenti in Corporate Venture Capital, affiancata da un’indagine qualitativa su alcune esperienze italiane di open innovation, nel contesto dei modelli evolutivi che si stanno consolidando a livello internazionale.

La presentazione della seconda parte relativa all’indagine qualitativa - in cui verranno analizzati diversi casi di successo - si svolgerà il prossimo 3 dicembre dalle ore 11.30 alle 13, in presenza, presso Connext MiCo, Milano | sezione Open Innovation e contest startup e sarà possibile anche collegarsi da remoto.

La ricerca di quest’anno risponde a tre obiettivi principali:

  1. consolidare l’analisi sul Corporate Venture Capital italiano, inteso come investimento industriale e finanziario in startup e PMI innovative italiane da parte di imprese mature del sistema industriale italiano e internazionale;

  2. individuare e dare visibilità a modelli concreti e replicabili di Open Innovation - a partire da esperienze sul campo, grazie al matching tra imprese consolidate, startup, PMI innovative e soggetti partner quali acceleratori, incubatori, parchi scientifici e tecnologici e investitori - che possano essere diffusi nel sistema industriale italiano e nella pubblica amministrazione, per portare innovazione e competitività;

  3. divulgare l’Osservatorio e i casi di successo sul territorio attraverso appuntamenti ed eventi in collaborazione con i partner del progetto e raccogliendo buone pratiche aziendali.

L’Osservatorio, alla sua sesta edizione, vuole agevolare la consapevolezza su un tema - la contaminazione tra industrie mature e giovani imprese innovative ad alto potenziale di crescita - in grado di introdurre innovazione e talenti nelle imprese consolidate e di aprire nuovi mercati, creando opportunità di crescita, per le imprese emergenti.

Nei contenuti correlati è disponibile il programma dell'incontro.

Modalità di adesione

La partecipazione è libera previa iscrizione al seguente link (format di adesione sulla sinistra), tuttavia, sarà anche necessario registrarsi sul sito di Connext con le due seguenti modalità:

  1. in presenza, previa registrazione al seguente link;
  2. in streaming, previa registrazione al seguente linksarà possibile seguire i lavori sulla piattaforma al seguente link

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Scopri tutti i servizi dedicati alle startup - Webinar di presentazione, 13 aprile

Durante questo breve incontro approfondiremo tutte le agevolazioni, i bandi e le opportunità riservate alle startup innovative.
Inizio 
13/04/2022 alle 09:00
Fine 
13/04/2022 alle 09:30
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Durante questo breve incontro approfondiremo tutte le agevolazioni, i bandi e le opportunità riservate alle startup innovative.

Informazioni

Le startup rappresentano la componente più energica, innovativa e imprenditoriale del nostro tessuto industriale a cui Assolombarda dedica servizi “su misura”.

Un supporto completo che le accompagna sia nelle attività iniziali di costituzione sia nel percorso di sviluppo del business, toccando tutti gli ambiti della gestione d’impresa come: elaborazione del business plan, diritto societario, brevetti, finanza e credito, lavoro, previdenza e molto altro.

Di seguito il programma dell’incontro:

• Presentazione Start up Desk
• Presentazione di tutti i servizi, le agevolazioni, i bandi e le opportunità dedicate alle Startup

Al termine ci sarà un momento dedicato per i quesiti delle aziende presenti.

Modalità di iscrizione

Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione al Webinar.

L’incontro è gratuito. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.

È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

 

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Smart&Start Italia: le ultime novità

Il prossimo 22 giugno dalle ore 10 alle ore 12, in presenza, presso la sede di Assolombarda (Sala Falck, Via Chiaravalle 8, Milano) si svolgerà l’incontro “Smart&Start Italia: l’incentivo nazionale per la nascita e lo sviluppo delle startup innovative” organizzato in collaborazione con Invitalia.
Inizio 
22/06/2022 alle 10:00
Fine 
22/06/2022 alle 12:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Il prossimo 22 giugno dalle ore 10 alle ore 12, in presenza, presso la sede di Assolombarda (Sala Falck, Via Chiaravalle 8, Milano) si svolgerà l’incontro “Smart&Start Italia: l’incentivo nazionale per la nascita e lo sviluppo delle startup innovative” organizzato in collaborazione con Invitalia.

Informazioni

Sarà l’occasione per conoscere il funzionamento dell’incentivo e avere un confronto sulle recenti novità per le startup già finanziate, che potranno convertire parte del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto. Scopriremo come e quando si possa fare!

Durante l’incontro, grazie al supporto di Fabio Comi, business Analyst di Invitalia, verranno illustrati criteri e modalità per presentare la domanda di finanziamento.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

Inoltre, dopo l'evento verrà data la possibilità di effettuare degli incontri one-to-one gratuiti online con gli esperti, per verificare la disponibilità degli slot (assegnati fino ad esaurimento posti) è possibile inviare una mail a con oggetto “Richiesta incontro one-to-one Smart&Start Italia”.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Progetto "Le startup si raccontano" - 1° incontro dedicato alle aziende del Gruppo Chimici

L'incontro è dedicato al Gruppo Chimici e alle sue varie declinazioni settoriali: chimici, cosmetica, materiali per costruzione e terapie e tecnologie per la vita.
Inizio 
21/11/2022 alle 11:30
Fine 
21/11/2022 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
L'incontro è dedicato al Gruppo Chimici e alle sue varie declinazioni settoriali: chimici, cosmetica, materiali per costruzione e terapie e tecnologie per la vita.

Informazioni

Nell’ambito del progetto Startup Town, nato con l’obiettivo di supportare le startup del nostro territorio e dar voce agli imprenditori che le gestiscono incentivando anche la partecipazione attiva alla vita associativa, le segnaliamo la nuova iniziativa "Le startup si raccontano".

Faremo incontrare direttamente in Associazione startup e aziende associate per favorire collaborazioni, adozioni, investimenti e processi di «contaminazione», promuovendo modelli di Open Innovation secondo le migliori best practices nazionali ed internazionali. Un tema, quest’ultimo, da sempre caro all’Associazione che promuove anche un osservatorio che trova al seguente link.

Il primo incontro è dedicato al Gruppo Chimici e alle sue declinazioni settoriali: chimici, cosmetica, materiali per costruzione e terapie e tecnologie per la vita.

Durante l’appuntamento, da segnare in agenda per il 21 novembre alle ore 11.30, in presenza presso Assolombarda (Sala Falck - ingresso da via Chiaravalle 8, Milano), avremo modo di conoscere più da vicino:

  1. Rehouseit S.r.l. - recupero di scarti della produzione agroindustriale per costruire moduli multifunzionali per pareti, utili sia all'isolamento termo-acustico che all'efficientamento energetico;
  2. Aspidia S.r.l. - progetta, sviluppa e gestisce progetti di ricerca innovativi per il biorisanamento degli inquinanti e la somministrazione di una nuova classe di vaccini e anticorpi monoclonali alla mucosa;
  3. ChemiCare S.r.l. - sviluppa nuovi farmaci per gravi patologie rare attualmente prive di cura e correlate all’attenzione di un meccanismo di regolazione del calcio intracellulare, definito Store Operated calcium entry (SOCE).
  4. Fidelio Medical S.r.l. - soluzioni diagnostiche digitali per lo screening e il monitoraggio dell'anemia e della carenza di ferro.

Modalità di adesione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Smart&Start: l’incentivo per la nascita e lo sviluppo delle Startup Innovative

Durante l'incontro, organizzato in collaborazione con Invitalia e Innovup, approfondiremo il funzionamento dell'incentivo, la conversione del debito e il plafond per l’imprenditoria femminile.
Inizio 
08/05/2023 alle 11:00
Fine 
08/05/2023 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Camerana (6° piano) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Durante l'incontro, organizzato in collaborazione con Invitalia e Innovup, approfondiremo il funzionamento dell'incentivo, la conversione del debito e il plafond per l’imprenditoria femminile.

Informazioni

Alfonso Nardi, Business developer, Invitalia, illustrerà criteri e modalità per presentare la domanda di finanziamento e avremo modo sentire anche la testimonianza di due startup che hanno ottenuto l’incentivo.

Nei contenuti correlati è disponibile il programma dell'incontro.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

Inoltre, dopo l'evento verrà data la possibilità di effettuare degli incontri one-to-one gratuiti online con gli esperti, per verificare la disponibilità degli slot (assegnati fino ad esaurimento posti) è possibile inviare una mail a  con oggetto “Richiesta incontro one-to-one Smart&Start Italia”.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

I finanziamenti europei per startup e PMI

Webinar organizzato in collaborazione con Confindustria Lombardia – all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network – insieme ad InnovUp-Italian Innovation & Startup Ecosystem.
Inizio 
27/06/2023 alle 11:00
Fine 
27/06/2023 alle 12:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Webinar organizzato in collaborazione con Confindustria Lombardia – all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network – insieme ad InnovUp-Italian Innovation & Startup Ecosystem.

Informazioni

L’obiettivo dell’evento "I finanziamenti europei per startup e PMI" che si svolgerà il 27 giugno alle ore 11.00, esclusivamente da remoto, è quello di illustrare i principali bandi e programmi europei a disposizione delle startup e delle PMI interessate a finanziare i propri progetti innovativi (collaborativi e non) in diversi settori.

Nei contenuti correlati è disponibile il programma dell'evento.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Invieremo il link per il collegamento da remoto qualche giorno prima dell'evento.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

 

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Credito e Innovazione, le banche a supporto delle startup - Edizione 2024

Esperienze, progetti e soluzioni di alcuni dei principali istituti bancari impegnati nel supporto alle imprese innovative italiane: il racconto dei protagonisti.
Inizio 
16/05/2024 alle 16:00
Fine 
16/05/2024 alle 19:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda e InnovUp, in collaborazione con EY
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Esperienze, progetti e soluzioni di alcuni dei principali istituti bancari impegnati nel supporto alle imprese innovative italiane: il racconto dei protagonisti.

Informazioni

Giovedì 16 maggio dalle ore 16.00 si svolgerà l'evento "Credito e innovazione, le banche a supporto delle startup" organizzato da Assolombarda e InnovUp, in collaborazione con EY.

Sarà un incontro di approfondimento e networking con alcuni dei principali gruppi bancari impegnati nel supporto alle imprese innovative.

Di seguito l'agenda prevista:

16.00 Saluti di apertura
Paolo Gerardini, Vice Presidente Credito e Finanza, Assolombarda
Andrea Ferretti, Markets & Business Development Leader Financial Services, EY

16.10 Panoramica sull’ecosistema startup    
Giorgio Ciron, Area Gruppi Assolombarda e Direttore Generale InnovUp
Gianluca Galgano, EY Venture and Startup Leader, EY

16.25 Panel sul CVC bancario:

  • Enrica David, Head of Corporate Transactions and Minorities interests, Intesa Sanpaolo
  • Luca Zabaione, CVC Manager, Banca Sella
  • Carlotta Caprioli, Head of Senior Country Officer Staff & Open Innovation, Credit Agricole
  • Andrea Notari, CVC & Open Innovation Manager, CREDEM

Modera Omar Collavizza, Partner Strategy and Transactions Financial Services, EY.

17.00 Overview su finanziamenti e credito bancario, con rimandi al PNRR e a strumenti di finanza agevolata a cura di Filippo Mastropietro, EMEIA Banking Transformation Leader, EY.

17.15 Panel sul credito:

  • Vittoria San Pietro, Responsabile Ufficio Innovazione e startup MUG - Magazzini Generativi Emil Banca Credito Cooperativo - S.C., EmilBanca
  • Adelaide Mondo, Responsabile dell'Ufficio Corporate Lending, BPER
  • Gianfranco Casella, Responsabile Centro Innovative & Development, BNL BNP Paribas
  • Giusy Stanziola, Start Lab & Development Programs ESG & Start Lab Italy, Unicredit

Modera Stefania Rossi, Area Credito e Finanza Assolombarda.

Conclusioni di Federico Chiarini, Presidenti Giovani Imprenditori Assolombarda e Andrea Ferretti, Markets & Business Development Leader Financial Services, EY.

A seguire aperitivo networking.

Modalità di adesione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Start with Asso: scopri le agevolazioni dedicate alle startup

L’incontro sarà l’occasione per approfondire le iniziative e opportunità dedicate alle startup innovative, iscritte o che vorrebbero iscriversi ad Assolombarda, ed avere una panoramica dell’ecosistema italiano dell’innovazione.
Inizio 
22/05/2024 alle 18:00
Fine 
22/05/2024 alle 20:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Assolombarda - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
L’incontro sarà l’occasione per approfondire le iniziative e opportunità dedicate alle startup innovative, iscritte o che vorrebbero iscriversi ad Assolombarda, ed avere una panoramica dell’ecosistema italiano dell’innovazione.

Informazioni

Vi aspettiamo il 22 maggio alle ore 18.00 per il primo appuntamento di "Start with Asso" che si terrà in presenza presso Assolombarda.

All'incontro sarà presente anche un ospite d’eccezione che condividerà la sua esperienza imprenditoriale di successo.

Ne parleremo con:
Federico Chiarini - Presidente Gruppo Giovani Imprenditori e Vicepresidente con Delega alle Startup, Assolombarda
Giorgio Ciron - Referente Startup, Assolombarda 

Special Guest:
Alessandro Tommasi, Founder di Will Media e autore del libro "La rincorsa", che, insieme alla giornalista Mia Ceran, ci racconterà come ha creato Will, start up che ha cambiato il panorama dell’informazione italiana.

Segue aperitivo di networking.

Modalità di adesione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Start with Asso: scopri la nuova piattaforma digitale per lo startup matching

Vi presentiamo un nuovo strumento che Assolombarda mette a disposizione per sviluppare il tuo business: la piattaforma di Open Innovation.
Inizio 
21/01/2025 alle 18:00
Fine 
21/01/2025 alle 20:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Vi presentiamo un nuovo strumento che Assolombarda mette a disposizione per sviluppare il tuo business: la piattaforma di Open Innovation.

Informazioni

StartWithAsso è un evento organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori, dedicato alle startup e ai Giovani Imprenditori e volto a promuovere i servizi e le opportunità legate all’Associazione e l’imprenditoria innovativa. Durante il secondo appuntamento parleremo di Open Innovation e della nuova piattaforma per lo startup matching.

La piattaforma di Open Innovation è un portale innovativo, progettato per connettere start-up dinamiche con aziende consolidate e creare partnership vincenti.

Il portale - che intende coniugare le esigenze delle imprese con l’offerta innovativa delle start-up, in un percorso anticiclico che consenta a quest’ultime di essere proiettate, tramite finanziamenti e facilities, sui mercati globali - ha un obiettivo chiaro: diffondere la cultura dell’Open Innovation all’interno dell’Associazione ma, anche, verso gli stakeholders esterni.

Programma

Saluti di apertura
Federico Chiarini | Presidente Gruppo Giovani Imprenditori e Vicepresidente con delega alle Startup

Open Innovation
Gabriele Secol | Partner Officine Innovazione, Deloitte

Tavola rotonda aziende
Eugenia Di Somma | Innovation Manager, Snam
Massimo Pozzi Chiesa | Vicepresidente, Italmondo
Luca Volterrani | Innovation Ecosystem Lead, A2A

Modera: Giovanni Iozzia | Direttore EconomyUp

Piattaforma Open Innovation
Pietro Beimer | Client & Ecosystem, GELLIFY

Tavola rotonda startup
Isabella De Rosa | Founder, Wink
Daniele Fazio | Founder & CEO, Artistinct
Massimo Chen | Co-Founder e COO, ALOE
Alessandro Volpe | Founder & CEO, V media

Modera: Giorgio Ciron | Referente Startup Assolombarda

Modalità di adesione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

Azioni sul documento

Azioni sul documento

StartWithAsso: le novità normative del cd. Scaleup Act

Durante l’incontro saranno illustrate le principali novità normative, per startup/scaleup, incubatori/acceleratori e fondi di venture capital, introdotte dal cd. Scaleup Act costituito dal combinato disposto di: Legge sulla Concorrenza, Legge di Bilancio, PDL Centemero e DDL PMI.
Inizio 
16/05/2025 alle 11:00
Fine 
16/05/2025 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Durante l’incontro saranno illustrate le principali novità normative, per startup/scaleup, incubatori/acceleratori e fondi di venture capital, introdotte dal cd. Scaleup Act costituito dal combinato disposto di: Legge sulla Concorrenza, Legge di Bilancio, PDL Centemero e DDL PMI.

Informazioni

StartWithAsso è un evento organizzato dallo Startupdesk di Assolombarda, in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori,  volto a promuovere i servizi e le opportunità legate all’Associazione e all’imprenditoria innovativa. Durante il terzo appuntamento parleremo delle principali novità normative per il settore introdotte dal cd. Scaleup Act.

L’obiettivo è fornire un quadro normativo aggiornato sugli strumenti e sulle misure a supporto di Startup, Scaleup, Incubatori, Acceleratori e Fondi di Venture Capital offerte dal nuovo contesto normativo e comprendere come queste possano favorire lo sviluppo dell’ecosistema italiano dell’innovazione.

Programma

11:00 Saluti di aperturaFederico ChiariniPresidente Gruppo Giovani Imprenditori e Vicepresidente con delega alle Startup Assolombarda
11:10  Presentazione novità normative | Giorgio CironReferente Startup Assolombarda
11.40 Focus sugli incentivi fiscali per gli investitori | Carmen GiugnoArea Politiche Fiscali Assolombarda
12:10 Q&A e conclusioni

Segue light lunch

Modalità di adesione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 02 58370531

 

Azioni sul documento

Azioni sul documento

L'impatto occupazionale della filiera dell'innovazione italiana

5 novembre ore 16:30, presso Assolombarda.
Inizio 
05/11/2025 alle 16:30
Fine 
05/11/2025 alle 18:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
5 novembre ore 16:30, presso Assolombarda.

Informazioni

Assolombarda e InnovUp, durante l'evento “L'impatto occupazionale della filiera dell'innovazione italiana” presenteranno una ricerca dedicata all'impatto occupazionale della filiera dell'innovazione nel nostro Paese.

La ricerca rappresenta un unicum nel suo genere perché approfondisce i posti di lavoro creati dalle startup italiane dal 2012 ad oggi e li integra con quelli attivati da incubatori/acceleratori, startup studio, parchi scientifici e tecnologici, e tutti gli altri attori della filiera dell’innovazione.

Programma

Saluti di apertura
Federico Chiarini
 | Presidente Gruppo Giovani Imprenditori e Vice Presidente con delega alle Startup Assolombarda
Angelo Coletta| Past President InnovUp

Presentazione della ricerca
Giorgio Massari | Centro Studi Assolombarda
Giorgio Ciron | Direttore Area Life Science, Healthcare e Startup Assolombarda e Direttore InnovUp

Panel di discussione

Paola Picone | Dirigente Dipartimento per le politiche per le imprese Ministero delle Imprese e del Made in Italy
tbc CDP Venture Capital Sgr
Davide Turco | Presidente Italian Tech Alliance
Jacopo Gervasini | Co-founder di Caracol

Modera: Giovanni Iozzia | Direttore di EconomyUp

Saluti conclusivi
Maria Anghileri Presidente Giovani Imprenditori Confindustria

Modalità di adesione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione tramite la funzione ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO presente su questa pagina (box di sinistra).

Ricordiamo che per iscriversi all'incontro è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a tutti gli eventi.

Ad iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma; utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile inserire l'appuntamento all'interno della propria agenda.

Contatti

Per approfondimenti e informazioni:  - 347 6290190

Azioni sul documento

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'impatto occupazionale della filiera dell'innovazione italiana

hh 16:30 - 18:30

Scopri tutti i servizi dedicati alle start up - Webinar di presentazione 13 aprile 2022

Scopri tutti i servizi dedicati alle start up - Webinar di presentazione 13 aprile 2022