Destinatari e requisiti

L'incentivo spetta ai datori di lavoro nelle ipotesi di conferma a tempo indeterminato del lavoratore al termine del periodo di apprendistato sempre che, alla data del mantenimento in servizio, lo stesso non abbia compiuto il trentesimo anno di età

Nelle ipotesi di conferma al termine del periodo formativo, il datore di lavoro potrà fruire dei benefici contributivi  per un ulteriore anno dalla prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, come già previsto dall’articolo 47, comma 7, del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015, e, alla scadenza di questo periodo agevolato, fermo restando il rispetto del requisito anagrafico  in capo al lavoratore al momento del mantenimento in servizio, potrà fruire dell’esonero in oggetto per un periodo massimo di 12 mesi.

 

Appuntamenti
22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00