Vietnam: il nuovo accordo commerciale con l'UE e le opportunità per le imprese italiane, 8 ottobre 2020

Webinar in collaborazione con l'Associazione Italia Asean per presentare le opportunità offerte dal mercato vietnamita anche alla luce dell'Accordo di Libero Scambio con l'UE (EVFTA), in vigore dal 1 agosto 2020 e che prevede l'eliminazione della quasi totalità dei dazi

Informazioni generali

Vietnam: il nuovo accordo commerciale con l'UE e le opportunità per le imprese italiane
Webinar informativo
8 ottobre 2020, ore 14.30 - 16.00

Partecipazione gratuita

Informazioni

Il Vietnam è uno dei paesi più interessanti nel sud est asiatico. La struttura industriale del Paese è costituita al 96% da PMI, dotate di forte dinamismo e determinate ad acquisire prodotti, macchinari, tecnologia e modelli di sviluppo avanzati, per potersi inserire nelle catene produttive internazionali e beneficiare dei vantaggi offerti dagli accordi di libero scambio di cui il Vietnam fa parte.

Per quanto riguarda l'EVFTA, si tratta dell’accordo più ambizioso tra quelli stipulati dalla UE con un Paese emergente e costituisce un’opportunità importante per le aziende italiane interessate agli scambi commerciali con il Vietnam. L’accordo infatti elimina la quasi totalità di dazi e tariffe per l’esportazione, sia per beni materiali che nel settore dei servizi. A questo si aggiungono disposizioni per l’agevolazione degli scambi commerciali, attraverso le quali si punta a modernizzare e semplificare le procedure di import/export e a eliminare le barriere non tariffarie al commercio bilaterale. Nel corso dell'incontro verranno presentate le regole del gioco e le condizioni per beneficiare dei vantaggi dell'accordo stesso (in particolare origine preferenziale, registrazione REX).

Programma 

14.30 - Apertura lavori
Pietro Sala, Direttore Settore Affari Istituzionali e Internazionalizzazione, Assolombarda 
Alessia Mosca, Segretario Generale, Associazione Italia-ASEAN

14.45 - Gli scambi commerciali con il Vietnam e le opportunità per le imprese italiane
Claudio Dordi, Professore associato di diritto internazionale, Università Bocconi e consulente del governo vietnamita per l’accordo di libero scambio EVFTA

15.10 - L'accordo di libero scambio: informazioni tecniche tra origine preferenziale e REX
Fulvio Liberatore, CEO, Easy Frontier

15.30 - Sessione domande

Modalità di adesione

La partecipazione al webinar è gratuita.

Le imprese interessate a partecipare devono iscriversi tramite il seguente link.
Si segnala l’importanza di indicare in fase di iscrizione il corretto indirizzo e-mail al quale ricevere le modalità per connettersi all'incontro on-line e il link utile per accedere.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail ;  Alberto Colli tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00