Tender Plus - Le Gare Internazionali a portata di click. Webinar di presentazione, 16 novembre 2021

L'Agenzia ICE in cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha ideato il programma Tender+ con l'obiettivo di sostenere i processi di internazionalizzazione delle piccole e micro imprese italiane che operano o desiderano operare nel settore delle gare d'appalto internazionali, al fine di rafforzarne la capacità competitiva. La presentazione del progetto è prevista martedì 16 novembre alle ore 15.30.

Informazioni

Spesso le PMI italiane, specie le microimprese, sono scoraggiate dal partecipare ai processi di “procurement” multilaterale a causa di una serie di difficoltà: dalla comprensione dei bandi di gara; agli adempimenti burocratici richiesti (cd. paperwork); alla dimensione e l’importo spesso troppo grandi dei progetti pubblicizzati; fino alla mancanza di partner locali con cui portare avanti il progetto. A questo, bisogna poi aggiungere la convinzione generale che solo grandi aziende o società di consulenza affermate siano in grado di concorrere per aggiudicarsi i contratti dell’Unione Europea e delle Banche Multilaterali di Sviluppo (BMS).

In realtà, le occasioni per le PMI sono molteplici, e il progetto Tender Plus nasce proprio con l’intento di aumentare le possibilità di aggiudicazione per le piccole e micro imprese italiane.

Tender Plus si compone di tre linee di intervento:

TENDER LAB
Formazione gratuita volta a migliorare le conoscenze specifiche e a sviluppare le competenze necessarie per operare con successo nelle gare internazionali

TENDER PASS
Accesso illimitato e gratuito ai tender e alle gare multilaterali promosse dai principali organismi internazionali per accedere clicca qui.

TENDER DESK
Servizio studiato per garantire alle aziende italiane l’assistenza necessaria dalla redazione e nell’elaborazione dei bandi di gara internazionali.

Perchè partecipare

Le ragioni per partecipare alle gare di appalto internazionali sono molteplici:

  • Il ritorno economico
  • l’opportunità di costituire delle reti di collaborazione transnazionali
  • l’inserimento in liste qualificate di fornitori
  • il prestigio e l’accrescimento delle referenze
  • l’esperienza internazionale

Il webinar di presentazione del progetto è previsto martedì 16 novembre alle ore 15,30.

Modalità di adesione

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link entro il 15 novembre.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail ; Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00