Tender Lab, entrare in nuovi mercati con i tender internazionali, focus SERVIZI. Milano, 13 e 14 luglio
Il percorso di formazione per le aziende di servizi è organizzato da Agenzia ICE in collaborazione con Assolombarda ed è dedicato alle aziende interessate a esplorare il mondo dei tender internazionali come modalità di accesso a nuovi mercati.
Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE con diversi partner territoriali e costruito per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender).
Il focus sui SERVIZI è organizzato in collaborazione con Assolombarda e si terrà a Milano presso Assolombarda nei giorni 13 e 14 luglio 2023.
Le aziende interessate ai tender per FORNITURE e LAVORI possono contattare Agenzia ICE (Tel: 065992 9257/ 6024).
Perché partecipare?
Le gare internazionali bandite da Organismi Internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo e autorità pubbliche centrali e locali rappresentano un volano importante per l’internazionalizzazione delle imprese e possono aprire nuovi orizzonti di sviluppo per il business delle PMI grazie a un mercato stabile, un’ampia offerta di bandi, pagamenti sicuri e garanzie politico-commerciali.
Struttura del progetto
Il percorso formativo Tender Lab è suddiviso in tre moduli preceduti da una fase preparatoria (pre-requisito obbligatorio) che consiste nella visione delle video-pillole Tender Lab, disponibili gratuitamente online sulla piattaforma e-learning dell’Agenzia ICE, Train2Markets . Le pillole di e-learning presentano i principali aspetti che un’azienda deve conoscere per affacciarsi al mondo delle gare promosse dall’Unione Europea e dagli altri Organismi Internazionali.
Modulo 1 – Navigare le fonti
Questo modulo si svolgerà on line, con un webinar della durata di due ore. In questo primo appuntamento verrà approfondito l’uso delle banche dati e delle fonti di informazione sulle gare, con l’obiettivo di rendere più fruibile la ricerca da parte delle aziende. È previsto un particolare focus sulle banche dati europee e su quelle degli Organismi internazionali.
Modulo 2 – Tender Lab (fase d’aula, laboratorio di due giornate in presenza). Il programma prevede:
- panoramica sulle opportunità e sulle regole di partecipazione agli appalti internazionali sui servizi, con particolare attenzione alle gare bandite dalle Istituzioni europee, e dai principali Organismi internazionali e Banche multilaterali di sviluppo;
- spazio-laboratorio (tender-lab) in cui sperimentare gli aspetti operativi legati al monitoraggio dei bandi e all’identificazione e preparazione di un’offerta competitiva. In ciascuna tappa saranno proposte due aule distinte, una sui tender europei e una sui tender promossi da Organismi Internazionali;
- incontro con aziende che si cimentano con successo in gare europee e di organizzazioni internazionali. Queste porteranno la loro esperienza e i casi di successo, indicando come definire la strategia, le azioni propedeutiche, il posizionamento dell’offerta, il presidio del paese/del soggetto appaltante/dell’ente multilaterale, la rendicontazione della commessa conseguita.
Modulo 3 – Coaching
Il modulo finale prevede 10 ore di coaching, erogate da remoto da esperti qualificati e riservato a 20/25 aziende selezionate, che abbiano:
- partecipato al modulo 1- Navigare le fonti (scegliendo una tra le due date proposte) e ad entrambe le giornate di una delle tappe del modulo 2-Tender Lab,
- identificato un bando per servizi di interesse e per il quale l’azienda sia eleggibile;
a parità di requisiti, sarà data preferenza all’ordine di arrivo delle domande.
Contatti
Per partecipare o avere maggiori informazioni, contattare l'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 02 58370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Barbara Angelini, tel. 025870.497, e-mail barbara.angelini@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento