Piano UE per l’Africa: incontro con Stefano Manservisi, Direttore generale della DG Cooperazione internazionale e sviluppo della Commissione Europea. Milano, 15 febbraio

L'incontro ha l'obiettivo di presentare il nuovo piano per l'Africa della Commissione Europea.

Informazioni generali

Piano UE per l’Africa: incontro con Stefano Manservisi, Direttore generale della DG Cooperazione internazionale e sviluppo della Commissione Europea
Organizzato da Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
15 febbraio 2019 ore 11.30-13.00
Sala Camerana - Via Pantano, 9 Milano

Informazioni

La visita del Direttore Generale Manservisi si inserisce all’interno del nuovo “EU external Investment Plan”, che mira a mobilitare 44 miliardi di Euro entro il 2020 a favore di investimenti sostenibili in Africa e nei Paesi che rientrano nell’area della politica europea di vicinato.

Fra gli interventi che verranno sostenuti dal nuovo piano dell’UE per gli investimenti esterni rientrano:

  • 61.1 milioni di Euro a favore dello sviluppo di impianti fotovoltaici in Marocco, di cui 46.8 milioni saranno investiti nella riduzione dell’inquinamento del Kitchener Drain nel Delta del Nilo
  • 75 milioni di Euro come effetto leva nei confronti di 750 milioni di investimenti a favore dello sviluppo dell’imprenditorialità nei Paesi dell’Africa Sub-Sahariana e nei Paesi che fanno parte del vicinato meridionale dell’Unione Europea, per la creazione di 800.000 posti di lavoro 
  • 45 milioni di Euro come effetto leva nei confronti di 200 milioni di investimenti a favore dello sviluppo di una microimprenditorialità diffusa nel settore dell’agricoltura, facilitando l’accesso al credito a supporto di 700.000 nuclei familiari 

Il Piano integrerà una nuova generazione di strumenti finanziari nelle modalità di assistenza più tradizionali, come le sovvenzioni: si tratta principalmente di garanzie, strumenti di condivisione dei rischi, nonché della combinazione di sovvenzioni e prestiti.

Inoltre, un'assistenza tecnica sostanziale aiuterà i beneficiari a elaborare attività d'impresa e progetti più maturi e finanziariamente sostenibili.

La UE intende quindi intensificare le relazioni con i paesi partner e instaurare un dialogo strutturato con il settore privato per migliorare il clima degli investimenti e il contesto imprenditoriale nei rispettivi paesi partner.

In allegato il comunicato stampa della Commissione Europea con i dettagli del Piano.

Contatti

Area Rapporti Internazionali di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi - Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00