Internazionalizzazione - Patto per l'Export, linee strategiche del Governo sul sostegno all’internazionalizzazione del sistema produttivo

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha annunciato una strategia innovativa per il rilancio dell’export del “Made in Italy” nella fase post-emergenza sanitaria, attraverso il rafforzamento degli strumenti di sostegno all'internazionalizzazione e un’azione di promozione integrata.

Il Patto per l'Export è stato sottoscritto l'8 giugno 2020 e presentato presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale .

E' stato sottoscritto dalle principali Associazioni del mondo imprenditoriale e racchiude i sei pilastri con le principali azioni da avviare per promuovere il Made in Italy nel mondo e supportare le PMI nel processo di internazionalizzazione.

Confindustria ha contribuito alla definizione dei contenuti del Patto partecipando anche ai tavoli settoriali che si sono svolti ad aprile e dove sono state coinvolte le associazioni di categoria del Sistema. Sono stati infatti coinvolti tutti settori: dal settore agroalimentare alla meccanica, dal sistema fieristico a quello infrastrutturale, passando per il comparto dell’innovazione, della salute e dei servizi all'export.

Il Patto verrà realizzato dalla Farnesina, grazie anche al supporto della rete diplomatico consolare, dagli uffici di  ICE Agenzia e dal Gruppo CDP-SACE-SIMEST. 

Gli asset strategici del Patto prevedono alcune linee d’intervento prioritarie per l'attuazione delle quali sono al momento disponibili per circa 1,4 miliardi di euro:

  • Comunicazione. Ampia campagna di “nation branding”, con l’obiettivo di rilanciare l’immagine dell’Italia e sostenere i settori economici più penalizzati dalla crisi da Covid-19, con particolare attenzione al turismo
  • Promozione Integrata. Coniugare in una logica di sistema le eccellenze del Made in Italy nei diversi profili (economico, culturale, scientifico e tecnologico) per massimizzare l’attività promozionale e contribuire a veicolare un’idea d’Italia in cui punti di forza tradizionali si affianchino all'innovazione, alla tecnologia, alla bellezza e qualità del Made in Italy
  • Formazione/informazione. Facilitare ed incentivare l’accesso della più ampia platea di PMI, anche non ancora esportatrici, all'intera gamma di strumenti pubblici a sostegno dell’internazionalizzazione. In particolare, un’attenzione speciale sarà rivolta al deficit di cultura digitale delle PMI ma anche sulle competenze di nuove figure professionali - come i Temporary Export Manager (TEM) e i Digital Export Manager - per sostenere l’accesso delle imprese italiane nei mercati esteri
  • Commercio digitale. Ampliamento degli accordi con le principali piattaforme di e-commerce internazionali e anche con marketplace “minori”, molto popolari in mercati prioritari;
  • Sistema fieristico. Ammodernamento del sistema fieristico, attraverso una parziale digitalizzazione delle fiere e la creazione di piattaforme per incontri B2B virtuali. Inoltre, per una piena ripartenza del comparto, andrà altresì perseguita la collaborazione tra i poli fieristici nazionali, l’organizzazione di “mini-fiere” di settore (che compensino la cancellazione delle attività imposta dall’emergenza Covid-19), l’organizzazione all'estero di eventi di filiera per valorizzare i settori in forma integrata, così come le possibili sinergie tra settori complementari;
  • Finanza agevolata. Potenziamento degli strumenti di finanza agevolata e sistemi di garanzia per le strategie di crescita e internazionalizzazione delle PMI e delle imprese start-up, al fine di aumentare il numero delle imprese che beneficiano di interventi agevolativi, nonché una progressiva integrazione del ciclo virtuoso tra internazionalizzazione delle imprese ed attrazione degli investimenti esteri di qualità.

In allegato il testo integrale del Patto.

A questo link invece è possibile scaricare l'e-book "Export una guida per ripartire" dove sono indicati tutti gli strumenti e i servizi per le PMI messi a disposizione dal Governo.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00