Le regole per il distacco e la trasferta di dipendenti in Europa: Focus Francia e Spagna. Milano, 7 novembre 2019
L’incontro ha l’obiettivo di fornire un quadro generale delle normative che regolano il distacco e la trasferta dei lavoratori nei paesi UE con un approfondimento sugli adempimenti richiesti da Francia e Spagna.
Informazioni generali
Le regole per il distacco e la trasferta di dipendenti in Europa: Focus Francia e Spagna
Incontro informativo
7 novembre 2019, ore 10.00-13.00
Assolombarda (Sala Falck) - Via Chiaravalle 8, Milano
Partecipazione gratuita
Informazioni
Programma e Relatori
Saranno trattati i temi seguenti:
Quadro legislazione e giurisprudenza comunitaria e panoramica delle normative di alcuni paesi UE
Benedetta Ubertazzi e Giovanni Crespi, Studio Legale Ubertazzi
Il distacco in Italia: cosa prevede la legislazione italiana
- La normativa italiana e le direttive europee
- Sintesi degli adempimenti previsti per il distacco
Alberto Rossetti, Area Lavoro e Previdenza Assolombarda
Gli adempimenti richiesti dalla normativa francese
- regole sostanziali applicabili e come adattarle alle necessità dell’impresa;
- formalità obbligatorie e dichiarazione SIPSI;
- responsabilità solidale dei committenti e subappaltanti;
- controlli e sanzioni dell’ispettorato del lavoro francese.
Maximilien Gaslini, Studio Legale Alteregal
Le regole previste dalla normativa spagnola
- i criteri adottati dalla Inspección de Trabajo;
- la comunicazione attraverso le diverse piattaforme regionali;
- il Registro de Empresas Acreditadas per le attività edilizie, installazione e montaggio di impianti;
- le nuove piattaforme private per l’accertamento della documentazione.
Piero Viganego, Studio Legale Piero Viganego
Modalità di iscrizione
La partecipazione è gratuita, è necessario iscriversi on-line
Contatti
Area Rapporti Internazionali di Assolombarda, Barbara Angelini, tel. 0258370.425, e-mail barbara.angelini@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento