Israele: bando per il finanziamento della mobilità in Israele di giovani start-up italiane

Data ultima di presentazione delle candidature è il 15 marzo 2019.

Sulla base dell'accordo italo-israeliano di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica, l’Ambasciata Italiana a Tel Aviv ha recentemente pubblicato un bando per il finanziamento di giovani start-up Italiane interessate ad un periodo di crescita all’interno dell’ecosistema israeliano.

Il bando mira ad agevolare un breve periodo di accelerazione in Israele di giovani start-up italiane che abbiano un interesse a sviluppare il proprio piano d’impresa (business plan) in Israele.

La mobilità sarà agevolata per tre mesi con un finanziamento forfettario pari a 10.000 euro per start-up.

Possono accedere ai finanziamenti di cui sopra giovani start-up italiane che al momento della pubblicazione del bando risultino essere iscritte da non più di tre anni nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Sezione speciale dedicata alle start-up innovative.

Il Piano d’impresa dovrà riguardare esclusivamente le seguenti aree:

  • Tecnologie medicali (Health Tech);
  • Tecnologie alimentari (Food Tech);
  • Tecnologie per la moda (Fashion Tech);
  • Tecnologie per l’ambiente (Clean Tech);
  • Mobilità e città intelligente (Smart mobility and smart city).

Le domande di finanziamento dovranno essere consegnate all’Ambasciata d’Italia in Israele – Ufficio Scientifico entro le 17:00, ora di Tel Aviv, del 15 marzo 2019.

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente e obbligatoriamente, pena la esclusione del progetto, tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: . L’oggetto del messaggio di posta elettronica dovrà riportare “Domanda di partecipazione al bando start-up 2019”. Modalità diverse di invio della domanda non saranno accettate.

Qui di seguito sono riportati i link utili:
Testo del bando
Contenuto del bando
Domanda di partecipazione

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Giulia Repetto, tel. 0258370.497,

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00