Internazionalizzazione: EU-UN Procurement Seminar. Seminario virtuale, 25 e 26 maggio 2021

L’European Procurement Forum, organizzazione no-profit avente l'obiettivo di promuovere la partecipazione delle imprese europee al Procurement delle Nazioni Unite, organizza un seminario volto ad illustrare le opportunità di business ad esse collegate.

Il seminario, giunto alla sua 17° edizione, si terrà in modalità digitale nelle giornate del 25 e del 26 maggio. L’evento è rivolto alle imprese dell'Unione Europea interessate a diventare fornitori a lungo termine delle Nazioni Unite. L’obiettivo è fornire alle aziende gli strumenti necessari per un corretto approccio al processo di Procurement, nonché le informazioni su dove trovare gli avvisi di appalto, sul funzionamento della procedura di gara e sul tipo di prodotti che le organizzazioni delle Nazioni Unite partecipanti cercano.

Il business del procurement delle Nazioni Unite genera un volume di commesse di circa 19 miliardi di dollari l'anno. Il Procurement Seminar, oltre ad essere un ottimo momento di formazione per aziende interessate a lavorare con le Nazioni Unite offre soprattutto la possibilità di avere degli incontri one-on-one con i buyers e gli specialisti di procurement delle principali agenzie delle Nazioni Unite (UNPD, USG, UNDP, UNICEF, UNOPS, DFS LSD).

Il Seminario di quest’anno sarà dedicato alle seguenti tematiche:

  • Energy: Waste Management and Power Generation
  • Healthcare, Medical Equipment and Supplies
  • ICT and Cybersecurity
  • Logistics, Transportation and Physical Security
  • Infrastructure and Water Sanitation, Purification & Hygiene (WASH)

L’evento sarà preceduto, a partire dal 4 maggio, da una serie di 3 webinar formativi propedeutici su come lavorare con le UN, ai quali avranno accesso le aziende registratesi per partecipare al seminario:

1. Overview of the United Nations Procurement Market

2. Doing business with the United Nations: registration as a vendor

3. Doing business with the United Nations: the tender process

Si allega la brochure dell'evento contenente il programma e ulteriori dettagli.

Costi e modalità di adesione

Le imprese interessate a partecipare devono registrarsi tramite il seguente link. Questi i costi di partecipazione:

  • 1st Company Person/Representative - 490 dollari
  • 2nd and 3rd Company Representative - 95 dollari

La registrazione scade il 26 marzo per le aziende interessate agli incontri individuali con le Organizzazioni delle Nazioni Unite. Chi non fosse interessato agli incontri individuali, ma solo al seminario, può registrarsi fino al 15 aprile 2021.

Maggiori informazioni sulle condizioni di partecipazione, sono disponibili sul sito dell'evento alla sezione dedicata General Q&A

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
3 Lug

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale

hh 15:30 - 18:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00