Come tutelarsi nella redazione di un contratto internazionale. Incontro e one to one di approfondimento - 15 dicembre 2022, ore 9.30

A fronte dei continui mutamenti degli scenari macroeconomici, dell’aumento del costo dell’energia, delle materie prime e, in generale, dei costi di produzione, l'esistenza di un contratto rappresenta un elemento di tutela per l'azienda, come verrà dimostrato attraverso l'analisi di casi concreti

Obiettivo dell’incontro, che si terrà in presenza (sala Meregalli, via Pantano 9, Milano inizio h.9. 30) è sottolineare l'importanza della stesura di un contratto che possa prevedere forme di adeguamento automatico al verificarsi di sensibili variazioni dei costi produttivi o di difficoltà di approvvigionamento non prevedibili e non riconducibili alla volontà dell’impresa. 

L'esistenza di un contratto, rispetto ad un semplice scambio di offerte e conferme d'ordine, consente, infatti, di prevenire rischi economici e/o di inadempimenti attraverso, ad esempio clausole di revisione dei prezzi

Verranno analizzati casi concreti di aziende che si sono trovate a fronteggiare mutamenti delle condizioni economiche nei rapporti con i propri fornitori e clienti, e approfondite le condizioni contrattuali da prevedere e sottoscrivere nei vari contratti commerciali al fine di governare eventi non previsti e/o non prevedibili del contesto internazionale.

Relatore

Il relatore dell'incontro sarà Andrea Leoni dello Studio legale Leoni.

Modalità di adesione

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link.
Le imprese interessate a fissare un incontro gratuito di approfondimento su tematiche riguardanti la contrattualistica internazionale possono inviare una e-mail a anna.gigliola@assolombarda.it specificando gli argomenti di interesse, nome del partecipante e funzione aziendale. Gli incontri verranno stabiliti secondo un’agenda prefissata e si potranno tenere in presenza a partire dalle ore 11.30, o nei giorni successivi, tramite piattaforma Microsoft Teams. Le richieste di appuntamento saranno accolte in base all'ordine cronologico di arrivo delle stesse.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero: Anna Gigliola, tel. 0258370.452, email anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00