Cina: China Executive Training Program - Percorso formativo per il settore del turismo

Regione Lombardia, in collaborazione con la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina, promuove un percorso formativo dedicato a manager e imprenditori di aziende e istituzioni del settore turismo e di tutta la filiera della ricettività.

Informazioni

La Cina è un mercato target considerato strategico: prima dell’emergenza Coronavirus, i flussi verso l’Italia erano stimati in continua crescita e a livello nazionale sono stati siglati diversi accordi per rafforzare i rapporti turistici e culturali tra i due Paesi. Sebbene l’esplosione del contagio abbia modificato radicalmente il contesto, non è possibile ignorare il peso del turismo cinese sull’economia lombarda e, in un’ottica di programmazione di breve-medio periodo, risulta strategico considerare sin da subito una prospettiva per il post-emergenza.

Regione Lombardia, attraverso Explora, società di promozione turistica della Regione, e in collaborazione con la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina, promuove China Executive Training Program un percorso formativo dedicato a manager e imprenditori di aziende e istituzioni del settore turismo e di tutta la filiera della ricettività motivati ad acquisire strumenti e competenze di alto profilo, indispensabili per operare con clienti e partner cinesi in un contesto interculturale.

Il programma è strutturato per consentire a manager e professionisti del settore turistico, pubblici e privati, di individuare opportunità di business con una visione progettuale di medio-lungo termine, anche in vista degli appuntamenti più significativi dei prossimi anni: Anno della Cultura e del Turismo Italia – Cina (2021), Olimpiadi Invernali di Pechino (2022), Olimpiadi Invernali di Milano - Cortina (2026)

Soggetti beneficiari

Possono fare richiesta di partecipazione nel limite massimo di 50 (cinquanta) domande ammissibili:

  1. Enti locali e/o loro Enti strumentali ad esclusione delle Province e della Città metropolitana di Milano;
  2. Info point regionali riconosciuti;
  3. Camere di Commercio e/o loro Enti strumentali;
  4. Consorzi turistici, agenzie di promozione, persone giuridiche in forma non imprenditoriale che non svolgono attività diretta di commercializzazione dell’offerta.

Possono fare richiesta di partecipazione nel limite di 100 (cento) domande ammissibili:

  1. Operatori turistici in forma imprenditoriale in forma singola;
  2. Consorzi turistici, agenzie di promozione, persone giuridiche in forma non imprenditoriale che svolgono attività diretta di commercializzazione dell’offerta.

Obiettivi

  • Potenziare le performance ricettive, di promozione, comunicazione e gestione della clientela di origine cinese
  • Sviluppare un know-how specifico con riferimento alla cultura cinese e alla diversa gestione delle relazioni interpersonali
  • Anticipare trend e opportunità di business che caratterizzeranno le relazioni Italia – Cina nell’ambito dei servizi turistici

Programma 

Le sessioni formative prenderanno avvio in data 12 e 13 novembre e si concluderanno in data 1 dicembre.

Sono previste 10 sessioni per una durata complessiva di 25 h di formazione, così suddivise:

  • 3 h in aula in presenza fisica per la sessione inaugurale (c/o Auditorium Testori - Palazzo Lombardia, Milano)
  • 16 h di formazione online sincrona con formatore su piattaforma digitale (9 appuntamenti in totale)
  • 6 h di formazione online asincrona sulla piattaforma Italy China Academy Suite

Come aderire

La partecipazione è gratuita, i partecipanti saranno selezionati mediante procedura di pubblica evidenza. Il bando è pubblicato a partire dal 22 settembre in sola visione, i termini per manifestare interesse si aprono il giorno 29 Settembre alle ore 12.00 e si chiudono il giorno 12 Ottobre alle ore 16.00.

Gli interessati possono registrarsi alla piattaforma EDT e, accedendo al calendario iniziative possono visionare il programma completo. È indispensabile per manifestare interesse al bando di selezione.

Contatti

Area Gruppi, Piccola Industria e Gruppo Giovani Imprenditori - Filiera attrattività&hospitality
Area Gruppi, Piccola Industria e Gruppo Giovani Imprenditori,
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero,

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00