Brasile: programma concessioni infrastrutturali del Governo

In occasione dell'incontro virtuale tra il Vice Ministro delle Infrastrutture del Brasile, Marcelo Sampaio e il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, sono stati trattati i principali aspetti che caratterizzano il "Programma Privatizzazioni, Concessioni, Investimenti" del Governo federale brasiliano.

L'incontro, tenutosi il 18 giugno scorso, è stato organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Brasilia, con la partecipazione di Confindustria assieme ad ANCE e OICE, Agenzia ICE, Cassa Depositi e Prestiti, SACE-SIMEST e i rappresentanti di 26 imprese italiane.

Nel corso del meeting virtuale, il Vice Ministro Sampaio ha illustrato l’ampio programma di concessioni infrastrutturali del Governo federale nei settori autostradali, ferroviario, portuale ed aeroportuale, ponendo l’accento su sostenibilità, progetti verdi ed incentivi fiscali per gli investitori stranieri. Il Ministero delle Infrastrutture brasiliano sta proseguendo il programma di sviluppo della rete infrastrutturale di trasporto del Paese, per la quale sono previsti nei prossimi anni USD 50 miliardi di investimenti in partenariato con il settore privato.

Tra i principali fattori evidenziati e che dovrebbero rendere il Brasile, già quarto destinatario di Investimenti Diretti Esteri a livello globale, ancora più attraente per gli investitori stranieri figurano:

  • il rafforzamento del ruolo della Banca Nazionale di Sviluppo Economico e Sociale (equivalente della Cassa Depositi e Prestiti) nella definizione dei progetti;
  • il miglioramento della sicurezza giuridica, anche grazie ad un nuovo sistema di arbitraggio che stabilisce un termine massimo di 24 mesi per la soluzione di controversie;
  • una maggiore trasparenza e prevedibilità delle iniziative;
  • la lotta alla corruzione;
  • i fondamentali macro-economici in ottima salute;
  • l'attenzione per l’ambiente.

Il Sottosegretario Di Stefano, a sua volta, ha sottolineato che i due Governi hanno interesse a sostenere congiuntamente le società italiane, italo-brasiliane e locali, le quali beneficerebbero indistintamente degli ingenti lavori nel comparto infrastrutturale. Inoltre, si è sottolineata l’importanza per le nostre imprese nel voler contribuire allo sviluppo del Brasile a cominciare dalla sua rete infrastrutturale, con l’auspicio di una partecipazione sempre maggiore alle aste per le concessioni in Brasile.

In allegato la relativa documentazione con ulteriori dettagli.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:00 - 12:00

27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00