Indo-Pacifico:  quale ruolo nell'economia mondiale? Webinar, 13 ottobre ore 11.00

Il prossimo appuntamento del ciclo di briefing di geoeconomia "Verso la nuova globalizzazione", studiato per le imprese in collaborazione con ISPI, è dedicato alla regione dell'Indo Pacifico ed è in programma per il 13 ottobre alle ore 11.00.

La regione dell’Indo-Pacifico è quella con le più alte prospettive di crescita a livello globale. Risorse naturali, inclusione in supply chains chiave e fattore demografico contribuiscono a rafforzarne il potenziale, a fronte però di numerose frizioni geopolitiche. In particolare, negli ultimi anni si è visto un grande attivismo nella creazione di accordi commerciali regionali (RCEP, CPTPP) funzionali non soltanto al rafforzamento della cooperazione economica, ma anche alla creazione di sfere di influenza nel contesto della competizione tra grandi potenze, come nel caso dell’Indo-Pacific Economic Framework (IPEF). Un ruolo centrale sarà svolto dal Giappone, ma all’IPEF ha significativamente aderito anche l'India, che si candida a diventare la nuova fabbrica del mondo dopo la Cina. Quali le opportunità offerte dall’attuale congiuntura, ma anche i rischi di carattere geopolitico? Tra dipendenza dalla Cina e vicinanza agli Stati Uniti, che spazi ci sono per l’Unione Europea e le sue aziende in termini di commercio e investimenti?

Intervengono:
Marco Chirullo, DG Trade, Commissione europea
Alessandro Fichera, Amministratore Delegato, Octagona
Giulia Pompili, Giornalista, Il Foglio

Modera: Ugo Tramballi, Senior Advisor, ISPI; Editorialista, Il Sole 24 Ore.

L'incontro è il quinto del ciclo "Verso una nuova globalizzazione" mirato a discutere i cambiamenti negli scenari geoeconomici - e in particolare negli scambi globali - dovuti al conflitto in Ucraina, con un focus specifico sulle ripercussioni di medio e lungo periodo per le scelte strategiche delle imprese.

Modalità di partecipazione

I webinar si terranno su piattaforma zoom. La partecipazione è libera previa iscrizione al seguente link.
Il link e le coordinate di accesso Zoom saranno inviati per e-mail il giorno prima dell'evento.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, tel. 0258370.321, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00