La vendita internazionale di beni: quando si applica la Convenzione di Vienna?

Inizio 
03/10/2012 alle 14:30
Fine 
03/10/2012 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Durante l'incontro verrano dati suggerimenti pratici in materia di compravendita internazionale.

Informazioni

L'obiettivo dell’incontro è approfondire alcune problematiche ricorrenti in tema di compravendita internazionale partendo dall’esame di casi concreti e confrontando la normativa del codice civile con la Convenzione di Vienna.

In particolare l'incontro vuole rispondere a una serie di domande quali:

  • la scelta della legge italiana comporta sempre l’applicazione della Convenzione di Vienna? E se le parti non hanno concordato nulla?
  • la scelta della legge applicabile implica automaticamente la scelta del foro e viceversa?
  • quando un contratto di compravendita internazionale può considerarsi concluso? È necessaria la forma scritta? E se l’accettazione non è conforme alla proposta? Che cosa cambia in caso di utilizzo di condizioni generali di compravendita?
  • quali sono i rimedi in caso di inadempimento del compratore? E nel caso di inadempimento del venditore? In particolare quali sono i rimedi a favore del compratore in caso di vizi o difformità della merce?
  • quando si ha il passaggio del rischio? C’è coincidenza fra il momento del passaggio dei rischi ed il momento del passaggio della proprietà?

Relatori

I relatori dell'incontro saranno:

Antonella Barbieri, dello studio legale Portolano Cavallo.
Barbara Corsetti, dello studio legale Portolano Cavallo.
Antonia Verna, dello studio legale Portolano Cavallo.

Documentazione

La documentazione dell'incontro sarà disponibile a seguito dell'incontro.

Contatti

Area Mercato e Impresa di Assolombarda, Anna Gigliola, tel. 0258370.452, e-mail anna.gigliola@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00