DOCUMENTAZIONE - Duplice uso: cosa sono i prodotti duali e quali le prossime novità sul regolamento comunitario

Inizio 
07/04/2021 alle 14:30
Fine 
07/04/2021 alle 16:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il 25 marzo il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo testo del regolamento che disciplina le esportazioni dei prodotti duali, seguirà la valutazione dal parte del Consiglio e l'ultimo step sarà l'adozione del regolamento stesso. Obiettivo del webinar era fornire un quadro generale del tema e un focus sulle novità che impatteranno sulle imprese esportatrici di prodotti a duplice uso.

Informazioni

Duplice Uso

Cosa sono i prodotti a duplice uso? I prodotti a duplice uso (o "dual use") sono quei beni, inclusi il software e le tecnologie, che possono avere un utilizzo sia civile sia militare. Si tratta di beni che generalmente hanno un contenuto tecnologico importante, o, per quanto riguarda i prodotti, sono realizzati con materiali che - ad esempio - li rendono resistenti a forti temperature o forti pressioni.

Si tratta quindi di item che, sebbene abbiano prevalentemente un utilizzo civile e vengano progettati e venduti a tale scopo, potrebbero anche avere un uso militare. Si sottolinea come tali prodotti si differenziano dai materiali d’armamento in quanto non sono appositamente progettati per uso militare.

L’esportazione dei prodotti a duplice uso è subordinata all'ottenimento di un'autorizzazione.

Il tema è regolato dal Regolamento (UE) 428/2009 del quale è prevista una riforma che porterà molte novità che verranno illustrate durante il webinar. Una fra tutte, l'obbligo per le imprese che trattano prodotti duali di dotarsi di un programma interno di compliance per gestire al meglio il tema dell'Export Control.

Programma

Durante il webinar sono stati affrontati i seguenti temi:

  • Beni e tecnologie a duplice uso: cosa sono, quali settori coinvolgono e perché è importante conoscerle
  • L’esportazione di beni duali, obblighi e procedure
  • La riforma del regolamento dual use
  • Il Programma Interno di Compliance (PIC)
  • Presentazione di casi pratici

Relatori del webinar sono stati gli avvocati Massimo Fabio, Partner, International Trade & Customs  - Studio Associato - Consulenza legale e tributaria (KPMG) e Aurora Marrocco, Associate Partner dello stesso Studio Associato - Consulenza legale e tributaria (KPMG).

Si allega la documentazione illustrata dai relatori.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Alberto Colli tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it

Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00