Nella prima fase di attuazione della Riforma è previsto un riordino delle disposizioni tributarie, mediante l’adozione di Testi unici.

L’intento di questa sistematizzazione è quello di organizzare le norme tributarie per settori omogenei, coordinare la normativa interna con quella comunitaria e abrogare le previsioni normative non più attuali.

 

Consultazione pubblica delle proposte di Testi unici

Dal 13 marzo scorso, sono disponibili online, in consultazione pubblica, le proposte di Testi unici, che l’Agenzia delle entrate ha elaborato per riordinare, in maniera organica, le disposizioni che regolano il sistema tributario.

Accademici, professionisti e contribuenti possono ora inviare le loro osservazioni o proposte di modifica, che potranno essere eventualmente recepite nelle versioni definitive, fino al 13 maggio 2024.

 

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00