Guida - Cartelle, rateazioni e rottamazione
Uno strumento pratico ed operativo per le aziende nella gestione delle cartelle di pagamento, delle pratiche di rateazione e di rottamazione.
A seguito della graduale ripresa delle ordinarie attività di riscossione, sospese negli ultimi 2 anni a causa dell’emergenza sanitaria, si è deciso di realizzare una nuova guida focalizzata sui temi della riscossione.
Sommario
1 La cartella di pagamento
1.1 Interessi di mora
1.2 Ruolo
1.3 “Estratto di ruolo” ed “Estratto conto dei ruoli”
2 Annullamento (sgravio) e sospensione della riscossione
2.1 Come richiedere l’annullamento all’Ente (Inps, Agenzia delle Entrate, Comuni etc.)
2.2 Come richiedere l’annullamento al Giudice
2.3 Come chiedere la sospensione ad Equitalia
3 Pagamento
3.1 pagamento on-line
3.2 pagamento a rate
3.3 pagamento in compensazione
3.3.1 Compensazioni con crediti d’imposta
3.3.2 Compensazioni con i crediti della Pubblica amministrazione
4 Rateazione
4.1 Ulteriori vantaggi della rateazione
4.2 Rate e piano di ammortamento
4.3 Rateazione ordinaria
4.3.1 Istanze fino a 60.000 euro
4.3.2 Istanze oltre i 60.000 euro
4.3.3 Criteri di approvazione e rate concedibili
4.3.4 Indice di Liquidità e dell’Indice Alfa
4.4 Piano straordinario fino a 120 rate (10 anni)
4.4.1 Requisiti per ottenere un piano straordinario
4.5 Proroga
4.5.1 Criteri di approvazione della richiesta di proroga e rate concedibili
4.6 decadenza dalla rateazione
4.7 Desk agenzia delle entrate riscossione di Assolombarda
5 Definizione agevolata o “rottamazione”
5.1 Rottamazione-ter
6 Saldo e stralcio debiti sino a 5.000 euro
7 Pagamento
Contatti
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334 e-mail: fisc@assolombarda.it, sede di Pavia, tel. 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it.
Azioni sul documento