Informazioni

Reddito di Lavoro Dipendente: le novità in vigore dal 1° luglio
24/06/2020

Reddito di Lavoro Dipendente: le novità in vigore dal 1° luglio

Dal 1° luglio auto in uso promiscuo ai dipendenti tassate in base alle emissioni di CO2 e “bonus Irpef” potenziato per i percettori di redditi di lavoro dipendente e assimilato.

Emergenza COVID-19: pubblicate le FAQ sulle recenti novità fiscali
24/06/2020

Emergenza COVID-19: pubblicate le FAQ sulle recenti novità fiscali

Nella sezione “Domande & Risposte” sono state pubblicate alcune FAQ sulle principali misure fiscali introdotte negli ultimi mesi per fronteggiare l’emergenza epidemiologica.

Proroga dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e forfettari
23/06/2020

Proroga dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e forfettari

Una nota del Mef ha anticipato i contenuti di un DPCM che stabilisce al 20 luglio la proroga dei versamenti in scadenza il 30 giugno, senza corresponsione di interessi.

Noleggio di imbarcazioni da diporto a breve termine – mezzi di prova per l’utilizzo extra UE
18/06/2020

Noleggio di imbarcazioni da diporto a breve termine – mezzi di prova per l’utilizzo extra UE

Con provvedimento n. 234483 del 15 giugno 2020, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i mezzi di prova idonei a dimostrare l’effettiva utilizzazione e fruizione fuori dall’Unione europea delle imbarcazioni da diporto oggetto noleggio di durata non superiore a 90 giorni.

Decreto Rilancio - Contributo a fondo perduto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
17/06/2020

Decreto Rilancio - Contributo a fondo perduto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’agevolazione spetta anche a coloro che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019 per un importo almeno pari alla soglia minima di 1.000 euro per le persone fisiche e di 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Criteri per l’applicazione dell’aliquota agevolata del 5% prevista per l’inizio di una nuova attività di lavoro autonomo nel regime forfetario
16/06/2020

Criteri per l’applicazione dell’aliquota agevolata del 5% prevista per l’inizio di una nuova attività di lavoro autonomo nel regime forfetario

L’Agenzia delle Entrate precisa che per l’applicazione dell’aliquota agevolata del 5% nel regime forfetario va verificato se l’attività si rivolge alla medesima clientela e necessita per lo svolgimento delle stesse competenze lavorative.

Appuntamenti
10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024