Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

Inizio 
10/07/2025 alle 10:00
Fine 
10/07/2025 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar, Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Modalità mista, webinar e in presenza.

Informazioni

Obiettivo dell’incontro

La crescente diffusione del lavoro transnazionale, dei distacchi internazionali e del lavoro da remoto impone un’attenzione sempre maggiore agli aspetti fiscali legati alla mobilità dei lavoratori.

L’incontro informativo ha l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato e operativo sui principali aspetti fiscali connessi alla mobilità internazionale dei dipendenti: i criteri di definizione della residenza fiscale, la gestione fiscale dei distacchi da e verso l’estero, il regime convenzionale, le convenzioni bilaterali, il lavoro da remoto transfrontaliero, gli adempimenti del sostituto d’imposta e la gestione del TFR e delle altre retribuzioni differite (MBO, bonus e stock options).


Programma

LA RESIDENZA FISCALE E I CRITERI DI COLLEGAMENTO CON IL TERRITORIO DELLO STATO

  • Definizione e implicazioni fiscali
  • Conflitti di residenza e tie-breaker rules nelle convenzioni OCSE

LA TASSAZIONE DEL LAVORO DIPENDENTE IN AMBITO INTERNAZIONALE

  • Territorialità dei redditi di lavoro dipendente
  • Il distacco all’estero e il regime convenzionale
  • Obblighi dichiarativi e di sostituzione d’imposta
  • L’articolo 15 delle convenzioni contro le doppie imposizioni
  • Tassazione dei lavoratori in smart working


DISTACCHI E LAVORO DA REMOTO TRANSFRONTALIERO: CRITICITÀ E POSSIBILI SOLUZIONI

  • Distacco all’estero e possibili criticità
  • Rischi di stabile organizzazione
  • Le nuove indicazioni dell’OCSE e della prassi nazionale

LA GESTIONE DEL TFR E DELLE ALTRE RETRIBUZIONI DIFFERITE

  • La tassazione del TFR nelle convenzioni contro le doppie imposizioni
  • La tassazione delle retribuzioni differite: la prassi recente dell’Agenzia delle Entrate

Relatori

Domenico Miscioscia, Direttore Area Politiche Fiscali Assolombarda
Andrea Alesse, Agenzia delle Entrate, Ufficio consulenza, Direzione Regionale della Lombardia

Modalità di iscrizione

L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà in modalità webinar e in presenza. Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.

Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail  Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail

Azioni sul documento

Appuntamenti
29 Set

Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti

hh 10:00 - 13:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024