Regime opzionale CFC: disposte le norme di attuazione

E’ stato pubblicato il provvedimento per la tassazione sostitutiva del 15% che evita l’imputazione per trasparenza del reddito della controllata estera.

Con il provvedimento n. 213637, pubblicato lo scorso 30 aprile, l’Agenzia delle entrate ha disposto le modalità applicative per l’esercizio dell’opzione prevista d’articolo 167 comma 4-ter del TUIR.

La norma è stata recentemente introdotta dall'articolo 3 del DLgs. n. 209/2023, attuativo della Legge delega fiscale, che ha modificato la disciplina CFC con l'introduzione di un regime opzionale di tassazione che consente al soggetto residente di evitare l’imputazione per trasparenza del reddito della controllata estera e il raffronto tra il livello di tassazione effettiva estera e quello di tassazione virtuale interna.

Il provvedimento in esame dà attuazione alla predetta disposizione, definendo le modalità di esercizio dell’opzione e di pagamento dell’imposta del 15% calcolata sull’utile contabile netto della controllata.

Per tutti gli approfondimenti sulle novità introdotte dal DLgs. n. 209/2023 in materia di fiscalità internazionale si rinvia alla speciale sezione del sito dedicata alla Riforma fiscale.

 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024