Legge di Bilancio 2020: reintrodotta l'ACE già a decorrere dal periodo d’imposta 2019

Tra le altre novità in materia di reddito d’impresa si segnala, inoltre, l'abrogazione della c.d. mini IRES, l’introduzione di una addizionale per i concessionari del settore dei trasporti e il differimento nella deduzione di alcune componenti negative per banche e assicurazioni

La Legge di Bilancio 20201 reintroduce, dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, l’Aiuto alla Crescita Economica (ACE) prevedendo l’abrogazione del comma 1080 dell’articolo 1 della L. 145/2018 che, a sua volta, aveva abrogato l’agevolazione con decorrenza dal periodo d’imposta 20192.

La disciplina agevolativa, introdotta nel 2011 per favorire il rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese e del sistema produttivo italiano, opera, quindi, in piena continuità temporale, non essendovi periodi d’imposta non coperti dal beneficio. Le imprese potranno, quindi, applicare le consuete regole per computare la base di calcolo dell’agevolazione per il 2019 e per gli anni avvenire.

 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024