Legge di bilancio 2020 – Nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

Super e iper ammortamento lasciano il posto a un nuovo credito d’imposta, modulato in misura differenziata a seconda della tipologia di investimento e utilizzabile in compensazione con tributi e contributi nel modello F24.

La Legge di bilancio 20201 ridefinisce la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale Impresa 4.02, introducendo un nuovo credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, in sostituzione delle precedenti misure agevolative note come “super ammortamento”3 e “iper ammortamento”4. Viene, quindi, abbandonato il meccanismo della deduzione extra contabile dalla base imponibile Ires/Irpef, per adottare lo strumento del credito d’imposta, utilizzabile in compensazione con tributi e contributi nel modello F24. L’agevolazione, che ha natura temporanea, è riconosciuta in misura differenziata a seconda della tipologia e della dimensione dell’investimento.

Di seguito, dopo un inquadramento dell’agevolazione sotto il profilo temporale e soggettivo, vengono descritti i beni agevolabili, i criteri di calcolo e utilizzo del credito d’imposta, i relativi adempimenti documentali.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024