Fiscalità internazionale: nuovi principi di diritto dell'Agenzia delle Entrate

I principali chiarimenti riguardano i criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, la tassazione degli utili e la corretta determinazione del credito d’imposta estero

L'agenzia delle Entrate ha pubblicato quattro nuovi principi di diritto in materia di fiscalità internazionale, con i quali sono stati forniti chiarimenti in merito:

  • alla corretta determinazione del credito d’imposta estero previsto dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni e l'applicabilità dell’articolo 165, comma 10, del Tuir - principio di diritto n. 15;
  • ai criteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, ai sensi dell’articolo 167, comma 4 del Tuir - principio di diritto n. 16;
  • alla tassazione degli utili di fonte estera nell'ipotesi in cui muti la qualificazione dello Stato di residenza delle partecipata e nei casi di utili distribuiti da una società con stabile organizzazione in un paese a regime fiscale privilegiato - principi di diritto n. 17 e 18.

 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024