Decreto fiscale - Proroga dei versamenti per i soggetti ISA

Prorogata al 21 luglio 2025 la scadenza dei versamenti per i soggetti ISA.

Il Decreto fiscale (1) ha prorogato al 21 luglio 2025 il termine di versamento delle imposte risultanti dal modelli REDDITI / IRAP / IVA a favore dei soggetti ISA.

Di conseguenza:

  • per i soggetti interessati dalla proroga il versamento deve essere effettuato:

- entro il 21 luglio 2025 senza alcuna maggiorazione;

- entro il 20 agosto 2025 con la maggiorazione dello 0,40%. 

  • per i soggetti non interessati dalla proroga il versamento deve essere effettuato:

- entro il 30 giugno 2025 senza alcuna maggiorazione;

- entro il 31 luglio 2025 con la maggiorazione dello 0,40%.

 
Si precisa inoltre che potranno beneficiare della proroga anche:

  • i contribuenti che presentano cause di esclusione dagli ISA, compresi quelli che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (2);
  • i soggetti che applicano il regime forfetario (3);
  • coloro che partecipano a società, associazioni e imprese (4) soggette agli ISA.

  

Note

1. Art. 13, DL 17 giugno 2025, n.84.

2. Art. 27, comma 1, del decreto-legge n. 98 del 2011.

3. Art. 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190 del 2014.
4. Articoli 5, 115 e 116 del TUIR.

 

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail fisc@assolombarda.it - Sede di Pavia tel. 0382.37.521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024