Decreto Crescita: Incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico

Introdotta la possibilità di trasformare la detrazione in contributo

Il Decreto Crescita ha previsto la possibilità per il soggetto avente diritto alle detrazioni per interventi di efficienza energetica o di adozione di misure antisismiche, in luogo dell’utilizzo diretto delle stesse, di optare per un contributo di pari importo:

  • che gli verrà anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto;

  • e che verrà rimborsato allo stesso sotto forma di credito d’imposta utilizzabile in compensazione ex art. 17, D.Lgs. n. 241/97 in 5 quote annuali di pari importo.I

In questi casi, non operano i limiti:

  • di compensazione pari a € 700.000 annui ex art. 34, Legge n. 388/2000;
  • di € 250.000 annui previsto per i crediti da indicare nel quadro RU del mod. Unico.

Le modalità attuative delle nuove disposizioni sono demandate ad un Provvedimento da emanare da parte dell’Agenzia delle Entrate.

La norma entra in vigore a partire dal 30 aprile 2019.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 0258370.267/308, e-mail: fisc@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024