Al fine di contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale acquistate ed impiegate nell’attività economica, anche a causa degli effetti economici della grave crisi internazionale in Ucraina, sono stati introdotti negli ultimi mesi diversi crediti d'imposta, la cui disciplina specifica è contenuta in diverse disposizioni normative.

Nell’ultimo decreto Bollette - che prevede misure urgenti per il contenimento degli effetti di aumenti dei prezzi energetici - è stata prevista l'estensione di tali misure agevolative anche al II trimestre 2023.

In particolare, con riferimento ai crediti d'imposta per l'acquisto di energia e gas impiagati nell'esercizio dell'attività, la proroga vale se nel I trimestre del 2023 le imprese hanno registrato un incremento del prezzo delle bollette superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre del 2019.

 
ATTENZIONE

Con il DL 132/2023 è stato anticipato il termine, dal 31 dicembre 2023 al 16 novembre 2023, per l’utilizzo dei crediti d’imposta energia e gas relativi al I e II trimestre 2023.

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00