Plastic Tax

Inizio 
24/03/2021 alle 10:00
Fine 
24/03/2021 alle 12:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Webinar di approfondimento sulle principali novità della nuova Plastic Tax.

Informazioni

L'incontro ha l'obiettivo di illustrare la nuova imposta sui contenitori in plastica monouso in vigore dal 1° luglio 2021.

Programma

Ore 10.00 - Apertura lavori

Contesto normativo e aspetti generali dell’imposta
Marta CASTELLI – Area Politiche Fiscali - Assolombarda

  • Contesto normativo internazionale e nazionale
  • Campo di applicazione oggettivo
  • Esclusioni e rimborsi
  • Soggetti obbligati

Campo d’applicazione dell’imposta e impatti aziendali
Fabio Tullio COALOA - Partner STS Deloitte
Alessandra DI SALVO - Partner STS Deloitte

  • Bozza di determinazione direttoriale e modulistica
  • Gli incentivi previsti per i processi di transizione ecologica
  • I possibili impatti sull’intera value chain
  • Come rispondere alla Plastic Tax


Questioni interpretative aperte sull'ambito oggettivo e soggettivo della Plastic Tax

Ing. Pietro Orsini 

Quesiti

Chiusura lavori - ore 12.00


Modalità di iscrizione
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso il form di adesione. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con il link per collegarsi all’evento.

Documentazione
La videoregistrazione e la documentazione dell'incontro sono disponibili nella sezione "Video incontri informativi" del sito.


Contatti
Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail
Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024