Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025
19/05/2025 alle 14:30
19/05/2025 alle 17:30
Convegno
Assolombarda
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano, Webinar
gratuito
Informazioni
Obiettivo dell’incontro
La Legge di Bilancio 2025 ha nuovamente modificato i criteri di determinazione del fringe benefit per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti.
In particolare, per i veicoli di nuova immatricolazione, assegnati a decorrere dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri, come desumibile dalle tabelle ACI. Tale percentuale è ridotta al 10% per i veicoli a batteria a trazione esclusivamente elettrica e al 20% per i veicoli elettrici ibridi plug in.
La legge di conversione del Decreto "Bollette" ha introdotto una disciplina transitoria, prevedendo che la previgente disposizione continui ad applicarsi:
- ai veicoli concessi in uso ai dipendenti fino al 31 dicembre 2024;
- ai veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi nel primo semestre del 2025.
Le recenti modifiche normative rappresentano un’utile occasione per fare il punto sulla disciplina fiscale delle auto aziendali, sia ai fini delle imposte sui redditi che ai fini IVA, e per analizzare tutte le implicazioni per le imprese e per i lavoratori.
Programma
Regime delle auto aziendali ai fini delle IIDD
- Auto assegnate a dipendenti, soci e amministratori: regole di tassazione del benefit e novità 2025
- Rimborsi chilometrici, car sharing e car pooling
- Gestione del carburante, delle colonnine elettriche e delle relative ricariche
- Veicoli utilizzati dalle imprese: regole di deducibilità
Regime IVA delle auto aziendali
- Gli autoveicoli nella disciplina IVA
- Regole di detraibilità
- Veicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti
- Detraibilità dell’imposta sulle spese per l’utilizzo dei veicoli
- Rivendita dei veicoli
Relatori
Massimo Cortese, Area Politiche Fiscali Assolombarda
Armando Priolo, Area Politiche Fiscali Assolombarda
Modalità di iscrizione
L’incontro è riservato alle aziende associate e si svolgerà in modalità webinar e in presenza. Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi attraverso il form di adesione.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con eventuale link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.
Contatti
Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it
Azioni sul documento