Decreto Crescita – Novità tributarie d’interesse per le imprese - in videoconferenza con il presidio di Monza

Inizio 
11/07/2019 alle 09:00
Fine 
11/07/2019 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
Sede 
Assolombarda - Sala Congressi (piano interrato) - Videoconferenza: Viale Francesco Petrarca 10, Monza
Condizioni: 
gratuito
Incontro Informativo

Informazioni

Obiettivo

Il recente “Decreto Crescita”, da convertire in Legge entro il 29 giugno 2019, introduce significative novità in materia tributaria. L’incontro analizzerà i contenuti d’interesse per le imprese, con particolare riferimento alla nuova mini-IRES, alla reintroduzione del super ammortamento, agli obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche e al regime speciale per i lavoratori impatriati e per i docenti e ricercatori che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.

Relatori

Le relazioni saranno tenute dai funzionari del Settore Fisco e Diritto d’Impresa.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario comunicare preventivamente la propria presenza utilizzando il modulo d’iscrizione online.

• Sede Milano

• Presidio Monza e Brianza (in videoconferenza)


Documentazione

La videoregistrazione e la documentazione dell'incontro sono disponibili nella sezione "Video incontri informativi" del sito.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al: Settore Fisco e Diritto d’Impresa, Tel. 02.58370267/308, e-mail:fisc@assolombarda.it

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024