Aggiornata la norma ISO 50001

Nuovi termini e definizioni, chiariti i concetti chiave di prestazione energetica.

È stata pubblicata la nuova versione della ISO 50001:2018 “Energy management systems - Requirements with guidance for use”, presto disponibile in italiano come Uni EN Iso “Sistemi di gestione dell’energia - Requisiti e linee guida per l’uso”. La norma fornisce alle aziende un riferimento per gestire le prestazioni energetiche e i relativi costi, aiutandole a ridurre l’impatto ambientale.

La revisione ha chiarito il concetto chiave di prestazione energetica, aggiornando di conseguenza termini e definizioni. Ha inoltre posto l’accento sul coinvolgimento del management, che deve partecipare in prima linea al cambiamento culturale organizzativo. Questo aggiornamento rende inoltre più facile l’integrazione dell’SGE all’interno dei sistemi di gestione esistenti di un’organizzazione.

Uni sottolinea in una nota l’importante contribuito della ISO 50001 a trasformare le prestazioni energetiche delle organizzazioni in tutto il mondo. Secondo l’ISO Survey, i certificati di conformità alla ISO 50001 emessi a fine 2016 raggiungevano un totale di 20.216.

Contatti
Ulteriori informazioni possono essere richieste agli esperti dell'Unità Energia (tel. 0258370.206/511/552; e-mail ).

Azioni sul documento

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’industria e della ricerca

Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’industria e della ricerca

Impianti fotovoltaici ed efficientamento energetico - Contributi regionali, un’opportunità per le PMI Lombarde

Impianti fotovoltaici ed efficientamento energetico - Contributi regionali, un’opportunità per le PMI Lombarde