Basket Bond Sistema Confindustria: opportunità di finanziamento per PMI e Midcap
La soluzione permette di emettere minibond da 2.000.000 a 6.250.000 di euro per finanziare investimenti e liquidità di PMI e Midcap, a condizioni di mercato vantaggiose grazie alla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia.
A chi si rivolge
Lo strumento si rivolge esclusivamente a PMI e Midcap (con dipendenti ≤ 499):
- con almeno 1,6 milioni di euro di plafond residuo di garanzia del Fondo Centrale;
- in fascia 4 o superiore rispetto al modello di valutazione del Fondo Centrale;
- dotate di un Rating di un'agenzia esterna;
- che abbiano registrato significative conseguenze per il conflitto Russia Ucraina.
L'emissione sarà subordinata ad una valutazione sulla capacità di rimborso dell'azienda relativamente all'importo richiesto.
Le caratteristiche
L’emissione dovrà essere di un compreso tra un minimo di 2.000.000 e un massimo di 6.250.000 di euro.
La durata massima richiedibile è di 8 anni con un periodo di preammortamento compreso tra 12 e 24 mesi in forma ammortazing o bullet.
Il tasso applicato è l'Euribor a 6 mesi + spread, mentre il costo della garanzia può variare dal 0,165% al 0,375%, da pagarsi upfront.
Il bond finanzia i programmi qualificati di sviluppo aziendale da effettuarsi entro 36 mesi dall’emissione e costituiti per:
- almeno 60% in investimenti materiali, immateriali e finanziari ammortizzabili;
- al massimo 40% per finanziare il fabbisogno di liquidità stimato.
Dato che la garanzia è concessa utilizzando il Temporary Framework Russia-Ucraina, le emissioni dovranno avvenire entro il 31/12/2023, termine ultimo per beneficiare del regime; a tal fine, le imprese partecipanti all’operazione dovranno essere individuate entro e non oltre il mese di luglio prossimo.
Il supporto di Assolombarda
L’Area Credito e Finanza di Assolombarda è a disposizione delle imprese associate per:
- analizzare i progetti aziendali e svolgere una prima valutazione circa la congruità di questa soluzione con i bisogni finanziari emersi;
- calcolare preventivamente il credit scoring del Fondo Centrale di garanzia;
- supportare nella stesura di un primo Business Plan necessario per valutare la sostenibilità dell'operazione e velocizzare l'istruttoria da parte di Banca Finint.
I servizi sono erogati anche tramite Bancopass, la soluzione cloud gratuita di Assolombarda che aiuta le imprese nell'analisi della situazione economico finanziaria, nella stesura di business plan e nel dialogo con gli stakeholder finanziari.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Azioni sul documento