Assolombarda mette a disposizione informazioni e documenti sul Coronavirus
Gli ultimi aggiornamenti per le imprese.
GREEN PASS - Leggi tutti gli aggiornamenti>
Approfondimenti
Anno 2023
06.10 - Salute, sicurezza sul lavoro e COVID-19: aggiornamento ottobre 2023
In relazione all'andamento dei contagi, Assolombarda presidia l'evolversi delle disposizioni che le aziende possono e in alcuni casi devono seguire. Allo stato attuale, le aziende gestiscono la tematica COVID-19 tenendo conto che è stata approvata la proroga al 31 dicembre 2023 del diritto allo smartworking per i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, il protocollo anti-COVID è volontario e l’uso delle mascherine (FFP2) è lasciato alla decisione del lavoratore.
04.09 - COVID-19: circolare di Regione Lombardia (strutture sanitarie)
Aggiornamento indicazioni COVID-19: settembre 2023. Regione Lombardia conferma la circolare ministeriale in merito all’isolamento dei ''pazienti covid'' (link a news precedente che vale per tutte le aziende).
La nuova circolare regionale riguarda il mondo delle strutture sanitarie e aggiunge che i cittadini positivi al Covid non devono assolutamente entrare in contatto con i pazienti fragili e frequentare gli ospedali; che per l'utilizzo della mascherina in ospedale e UDO SS, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi,
23.08 - Covid-19: eliminato l'isolamento per i positivi
Nuovo decreto del Governo che interviene sulle regole Covid-19 e indicazioni generali di igiene del Ministero della Salute. La pandemia da Covid-19 è stata dichiarata finita al 5 maggio 2023 (Dichiarazione OMS).
Il 10 agosto 2023, il Governo ha emanato un decreto legge con il quale:
- vengono eliminate le misure dell'isolamento per i soggetti positivi al Covid-19 e dell'auto-sorveglianza per i contatti stretti di soggetti positivi;
- viene ribadito il compito del Ministero della Salute di verificare l'andamento della situazione epidemiologica e il potere di emettere ordinanze ai fini dell'adozione di misure eventualmente necessarie per il contenimento e il contrasto alla diffusione del virus.
02.05 - Covid-19 - Nuove disposizioni per le strutture sanitarie
Il Governo ha approvato un'ordinanza sull'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Con Ordinanza del 28 aprile 2023 il Ministero della Salute, tenuto conto della maggiore pericolosità del contagio connessa alle situazioni di fragilità, ha previsto fino al 31 dicembre 2023 l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali (compresi le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative etc.) all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle direzioni sanitarie delle strutture sanitarie stesse.
01.02 - Covid-19 - Nuove misure per chi arriva dalla Cina
Per prevenire e contenere possibili varianti del Covid-19, il Ministero della Salute ha approvato una nuova ordinanza con le nuove regole per tutti i soggetti che entrano in Italia dalla Cina.
Dal 1 febbraio al 28 febbraio 2023 si applicano le seguenti regole:
- obbligo di sottoporsi a tampone molecolare o antigienico Covid-19 nelle 48 ore precedenti presentando una certificazione con risultato negativo;
- forte raccomandazione ad utilizzare le mascherine FFP2 o superiori all'interno dei velivoli e delle aerostazioni, soprattutto per i soggetti vulnerabili o con sintomi respiratori.
17.01 - Il Protocollo anti-Covid e le nuove ''regole sociali'
Mantenere il Protocollo contro i contagi è la chiave per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in ottica Covid-19.
Assolombarda ha già comunicato le regole (stabilite dal Ministero della Salute) per terminare il periodo di isolamento dopo cinque giorni dal primo test risultato positivo: l'isolamento termina anche senza aver effettuato un tampone di controllo con risultato negativo, per chi è sempre stato senza sintomi (link).
09.01 - Autodichiarazione aiuti di Stato Covid: le Faq dell’Agenzia delle Entrate
Le risposte dell'Agenzia ai quesiti posti da operatori e associazioni
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Faq sulle modalità di compilazione del modello di autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid, il cui termine di presentazione scade il 31 gennaio 2023.
04.01 - Salute e sicurezza sul lavoro: aggiornamento sulla gestione del COVID-19
Il Ministero della Salute ha aggiornato le circolari per quanto riguarda la gestione del COVID. Stiamo per entrare nel quarto anno di pandemia e l'andamento dei contagi deve far tenere sempre alta l'attenzione.
In relazione allo sviluppo normativo, si riportano gli aggiornamenti principali (circolare 31 dicembre 2022).
Anno 2022
30.11 - Autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19: proroga al 31 gennaio 2023
Slitta di due mesi il termine per l’invio dell’autodichiarazione e il riversamento degli aiuti fruiti in eccesso.
Con il Provvedimento n. 439400/2022, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato dal 30 novembre 2022 al 31 dicembre 2023 il termine per l’invio dell’Autodichiarazione relativa agli aiuti covid 19 delle Sezioni 3.1 e 3.12 del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato.
28.11 - COVID-19: permane ancora il protocollo 2022
Assolombarda, in coordinamento con Confindustria, fornisce alcuni aggiornamenti sulla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in questa fase della pandemia da COVID-19. Gli incontri al Ministero del Lavoro non hanno portato alla revisione del Protocollo; pertanto, resta la versione del 30 giugno 2022 (link).
02.11 - Covid-19 e salute e sicurezza sul lavoro: nuove disposizioni per le strutture sanitarie
Il nuovo Governo interviene sulle disposizioni anti Covid-19 approvando due provvedimenti che interessano le strutture sanitarie, residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitari:
- l'obbligo vaccinale: il nuovo DL n. 162 del 31 ottobre 2022 modifica le disposizioni in materia di obblighi di vaccinazione anti Covid-19.
- obbligo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie: con Ordinanza del 31 ottobre 2022 il Ministero della Salute ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali (compresi le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative etc.).
26.10 - Autodichiarazione aiuti Covid-19: pubblicato un nuovo modello semplificato
Le imprese che non hanno superato i massimali della Sezione 3.1 del Quadro temporaneo possono compilare il modello di autodichiarazione in modo semplificato. Resta fermo al 30 novembre 2022 il termine di presentazione.
Con il Provvedimento n. 398976 del 25 ottobre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova versione – semplificata rispetto alla precedente1 – del modello di autodichiarazione previsto per gli aiuti di Stato Covid 19.
26.10 - COVID-19: indicazioni sulla valenza del Protocollo dopo il 31 ottobre 2022
Assolombarda suggerisce di mantenere in atto i protocolli per la protezione dal contagio.
Sul tema COVID-19 e salute e sicurezza sul lavoro, l'ultima notizia (link) riguardava il rientro al lavoro per i soggetti che erano positivi; su questo argomento vale ancora la circolare del Ministero della Salute, che richiama anche il protocollo condiviso.
Azioni sul documento