Competitività e nuove sfide globali: Clean Industrial Deal, autonomia strategica e dazi
08/09/2025 alle 14:30
08/09/2025 alle 17:30
Convegno
Assolombarda in collaborazione con A2A
- Assolombarda - Auditorium Giorgio Squinzi (piano interrato) - Via Pantano 9, Milano
gratuito
Informazioni
Nel corso degli ultimi anni lo scenario globale è stato segnato da forti cambiamenti. Crescenti tensioni geopolitiche, la fine della globalizzazione così come eravamo stati abituati a conoscerla, la transizione ambientale e quella digitale e, infine, il ritorno alle guerre commerciali voluto dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Le imprese italiane ed europee si trovano, oggi, di fronte a sfide complesse che mettono in discussione modelli consolidati di produzione, approvvigionamento e posizionamento competitivo.
L’evento “Competitività e nuove sfide globali: Clean Industrial Deal, autonomia strategica e dazi”, promosso da Assolombarda in collaborazione con A2A, intende offrire un’occasione di confronto di alto livello su queste dinamiche, con l’obiettivo di alimentare una riflessione sistemica e trasversale sul futuro dell’industria italiana ed europea.
L’incontro si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 14:30, presso l’Auditorium di Assolombarda a Milano, e vedrà il coinvolgimento di istituzioni nazionali ed europee, leader di imprese multinazionali e importanti figure del mondo accademico. Nel corso del pomeriggio si alterneranno interventi istituzionali, keynote speeches di esperti internazionali e una tavola rotonda con alcuni dei più importanti leader industriali italiani, finalizzata a stimolare un confronto aperto su strumenti, priorità e modelli in grado di affrontare le sfide che il continente e il tessuto produttivo si trovano oggi ad affrontare.
Al centro vi sarà l’analisi degli impatti dei fenomeni citati in apertura e di quanto fatto sino ad ora a livello europeo. Si parlerà di Clean Industrial Deal, degli effetti delle nuove regole europee riguardanti le imprese, della riconfigurazione delle catene del valore globali alla luce dei meccanismi di reshoring e protezionismo, di sicurezza energetica e dell’evoluzione degli strumenti finanziari e regolatori destinati a sostenere l’innovazione industriale in settori ad alta intensità energetica e tecnologica. Una particolare attenzione sarà infine dedicata anche alle conseguenze delle politiche commerciali statunitensi, sia verso il continente sia a livello globale, e al modo in cui questi sviluppi condizionano le esportazioni europee, le dinamiche di concorrenza internazionale e la stabilità globale.
A partire da questi elementi, si cercherà di rispondere a una domanda fondamentale: in che misura e in che modo l’Europa è in grado di definire una propria traiettoria autonoma, che possa riaffermare il continente come uno dei protagonisti mondiali, sia a livello economico che politico?
Programma
INTERVENTI INTRODUTTIVI
Alvise Biffi, Presidente Assolombarda
Roberto Tasca, Presidente A2A
KEYNOTE SPEECH
«The world facing the reality check: how to rethink global
competitiveness?»
Joseph Stiglitz, Economista e Premio Nobel per l’Economia
TREND
«Geopolitica e nuovi assetti. Opportunità e rischi per le imprese
nell’economia mondiale»
Alessandra Ghisleri, Sondaggista e Direttrice di Euromedia Research
DIALOGO
«Tra integrazione e stabilità: sfide e risposte
per la competitività europea»
Paolo Gentiloni, già Commissario Europeo per l’Economia
Mario Monti, Senatore a Vita
INTERVENTO
«Competenze e lavoro: la scommessa per il futuro dell’Europa»
Mario Nava, Direttore Generale DG EMPL Commissione Europea
TAVOLA ROTONDA
«Europa e politica industriale: la strada per una crescita
forte, sicura e sostenibile»
Sergio Dompé, Executive President Dompé farmaceutici
Nico Losito, Vicepresidente Technology IBM Italia
Emma Marcegaglia, Presidente e AD Marcegaglia Holding
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale A2A
Veronica Squinzi, AD e Direttore dello Sviluppo Globale Mapei
Marco Tronchetti Provera, Vicepresidente Esecutivo e Ceo Pirelli
INTERVISTA
Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale
Moderano
Silvia Sciorilli Borrelli, Corrispondente da Milano Financial Times
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole24Ore
Seguirà Networking Cocktail
Contatti
Area Eventi e Comunicazione Associativa - Tel. 02 58370 503/347 - E-mail: eventi@assolombarda.it
Azioni sul documento