Rifiuti - Come cancellare l'iscrizione al SISTRI

Pubblicate le modalità con cui procedere alla cancellazione dal SISTRI per le aziende non più obbligate all'utilizzo del sistema di tracciabilità.

Tutte le aziende che non producono rifiuti speciali pericolosi e quelle che, pur producendo rifiuti pericolosi, hanno meno di dieci dipendenti non sono tenute all'utilizzo del SISTRI.

Nei mesi scorsi Confindustria aveva autonomamente elaborato, nel silenzio del Ministero, una modalità per la resistuzione dei dispositivi USB e la cancellazione dell'impresa dal Sistema di tracciabilità. Sistri ora  ha pubblicato sul suo sito le modalità ufficiali con cui procedere alla cancellazione. La procedura di cancellazione prevede due fasi successive.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda