Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Istituito dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo - Italian Exhibition Group, giunge alla sua 13^ edizione.

Sono invitate a partecipare Imprese, Startup e/o Amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.

Il Premio ha ottenuto il Patrocino del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la sua partecipazione è libera e gratuita.

Per l’anno 2023 il Premio per lo sviluppo sostenibile è articolato in 3 sezioni, è possibile partecipare ad una sola:

  • Imprese/ Startup e/o Amministrazioni locali per la Mobilità sostenibile in collaborazione con il Green City Network e l’Osservatorio Sharing Mobility
  • Imprese e startup per l’Economia circolare in collaborazione con il Circular Economy Network
  • Imprese/Start up e/o  Amministrazioni locali per la Gestione circolare delle acque con la partecipazione di Enea

 

La scadenza è il 30 Giugno 2023.

Regolamento e form di adesione per ciascun settore sono disponibili al sito www.premiosvilupposostenibile.org

Sia i vincitori del Primo Premio che le Imprese/Startup e/o Amministrazioni locali segnalate, per ciascun settore, potranno avvalersi per le proprie attività di comunicazione del logo Vincitore o Segnalato Premio sviluppo sostenibile 2023.

La premiazione avrà luogo a Ecomondo, presso la Fiera di Rimini, giovedì mattina del giorno 9 novembre 2023.

Azioni sul documento

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Presentazione dichiarazione MUD 2023 - Anno 2022

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali

Il principio del DNSH nella tassonomia

Il principio del DNSH nella tassonomia