CONAI - Contributo ambientale diversificato per gli imballaggi in plastica e in carta

Rese note alcune precisazioni ed integrazioni rispetto alle tipologie di imballaggi in plastica e in carta interessate dalla diversificazione contributiva, in vigore dal 1° gennaio 2019.

Il Consorzio Nazionale Imballaggi ha diramato alcune precisazioni ed integrazioni rispetto alle tipologie di imballaggi in plastica e in carta interessate dalla diversificazione contributiva, in vigore dal 1° gennaio 2019.

Plastica

Sono state aggiornate le liste degli imballaggi con l’aggiunta di una nuova voce nella fascia B1 (bottiglie, flaconi e taniche  capacità fino a 5 litri  in HDPE e PP  di colore diverso dal nero, con etichetta coprente ma dotata di perforazioni/punzonature per facilitarne la rimozione e accompagnata da istruzioni che invitino il consumatore a procedere in tal senso). Le precisazioni, invece, hanno riguardato alcune tipologie di bottiglie, flaconi, taniche e relative preforme, presenti in Fascia B1 e C.

Carta

è stato chiarito che per “imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi” devono intendersi in particolare, imballaggi primari a prevalenza carta, accoppiati con plastica ed eventualmente alluminio (a titolo esemplificativo: i cosiddetti cartoni per bevande - latte, succhi di frutta, ecc. - e le stesse tipologie di confezioni per altri prodotti alimentari - sughi, passate, legumi, ecc.). Rimangono esclusi gli articoli di imballaggio per il catering (piatti, bicchieri, vaschette con relativi coperchi).

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Giuseppe Spina, tel. 0393638262 (Monza).
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Ruggiero Colonna Romano, tel. 0258370.344;

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli