Sustainability Day - Presentazione del Progetto C.E.R.C.A. Circular Economy come Risorsa Competitiva per le Aziende - Incontro 15 marzo pomeriggio

Inizio 
15/03/2016 alle 14:30
Fine 
15/03/2016 alle 17:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda e Università Bocconi
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: i posti sono esauriti!
Incontro dedicato al lancio del progetto C.E.R.C.A. - Circular Economy come Risorsa Competitiva per le Aziende - condotto da GEO/Green Economy Observatory IEFE Bocconi e il Green Economy Network di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.

Informazioni

Il progetto mira a sviluppare un percorso di avvicinamento all'economia circolare a supporto delle aziende associate e a misurare le potenzialità di circolarità delle principali filiere del territorio.

L'evento si compone di due sessioni e di una tavola rotonda.

Nel dettaglio, durante la prima sessione verrà illustrato lo stato dell'arte nello sviluppo dell'economia circolare nell'ambito delle policy e delle azioni di promozione e di supporto istituzionale su scala internazionale e nazionale. La seconda sessione invece, verrà dedicata alla presentazione del nuovo progetto GEO - Green Economy Network.

Infine, nella tavola rotonda, si darà spazio ad un confronto sul tema con il coinvolgimento di diversi soggetti e aziende coinvolti nello sviluppo delle attività progettuali.

Programma

Sessione I – Le strategie europea e italiana per la Circular Economy

In questa sessione verranno presentate relazioni di inquadramento dello stato dell’arte nello sviluppo dell’economia circolare nell’ambito delle policy e delle azioni di promozione e supporto su scala internazionale e nazionale.

  • Il pacchetto Circular Economy della Commissione Europea 
    Michele Galatola, Commissioner for the Environment, Maritime Affairs and Fisheries, DG Environment, Commissione Europea
  • La strategia nazionale e le misure a favore dell’economia circolare
    Benedetta Dell'Anno, Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l'Unione Europea e gli Organismi Internazionali - GdL AT Sogesid –DG SVI – Divisione IV – Affari europei, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Sessione II – Il progetto C.E.R.C.A.

La seconda sessione verrà dedicata più specificamente al lancio del nuovo progetto GEO - Green Economy Network.

  • Il ruolo del Green Economy Network di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza nella promozione dell’economia circolare sul territorio
    Vittorio Biondi, Direttore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia - Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
  • Relazione tecnica di IEFE – Progetto C.E.R.C.A.
    Prof. Fabio Iraldo, Iefe/Bocconi

Sessione III – Tavola rotonda

La terza sessione prevede una tavola rotonda con aziende e altri interlocutori:

  • 3M Italia Srl
    Carlo Muller, Supply Chain Leader – Head of Engineering Manufacturing Logistics & Sourcing
  • Accenture Strategy
    Beatrice Lamonica, Sustainability Lead – Accenture Strategy
  • Carlsberg Italia Spa
    Alberto Frausin, Amministratore Delegato
  • L’impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l’economia circolare
    Anna Monticelli, Innovation Center – Intesa Sanpaolo
  • RICOH Italia Srl
    Andrea Gombac - Director Customer Service & CSR

Moderatore: Fabio Iraldo/Vittorio Biondi

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è gratuita, la disponibilità dei posti è limitata. Per partecipare all'incontro è necessario compilare l'apposito form d'iscrizione.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

Azioni sul documento

Appuntamenti
Non ci sono appuntamenti in programma. Vai agli appuntamenti passati
RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli