Focus territoriale Monza e Brianza

Provincia di Monza e Brianza: executive summary

  • Nel 2024 il mercato immobiliare d’impresa in provincia di Monza e Brianza ha mostrato importanti segnali di ripartenza dopo un anno difficile: le transazioni di uffici sono aumentate del +20,3% e quelle di capannoni dell’+8,5% rispetto all’anno precedente, superando anche la media del quinquennio. Le aree più attive risultano MB Ovest per i capannoni e Monza città per gli uffici. La domanda di spazi è solida e inoltre le imprese continuano a investire in nuove sedi o in ampliamenti, spinte da esigenze di riconfigurazione produttiva e organizzativa, con una presenza diffusa sul territorio e soprattutto per le aziende del settore industriale.
    Sul fronte dei prezzi si registrano variazioni contenute: i valori dei capannoni calano leggermente (-1,5% rispetto al 2023), soprattutto a causa dei costi di adeguamento degli immobili più obsoleti alle esigenze produttive, mentre i valori degli uffici si mantengono stabili. Crescono invece i canoni di locazione, in particolare per gli uffici, con un +3,6% su base annua.
    I prezzi e i canoni degli immobili d’impresa si attestano su livelli analoghi a quelli medi della Città metropolitana di Milano (escluso Milano), con l’eccezione del capoluogo Monzese, dove i valori restano più elevati.

  • Il mercato residenziale presenta dinamiche differenziate: a Monza città si osserva un calo delle compravendite (-8,2%), mentre nell’area Est della provincia si registra una crescita del +5,8%. I valori medi degli immobili abitativi variano in modo significativo: quasi 3.500 €/mq a Monza, contro i 1.900-2.000 €/mq nelle altre aree della provincia.

  • Sul fronte infrastrutturale, dei 15 progetti strategici monitorati – tra cui opere stradali, ferroviarie e di trasporto rapido di massa – solo 4 sono attualmente in fase di realizzazione, uno è previsto partire entro due anni, mentre gli altri restano in una fase di pianificazione con orizzonti temporali lunghi e incertezze elevate.

  • Nel corso dell’anno alcune delle trasformazioni urbane monitorate hanno proseguito il loro iter di sviluppo, per esempio con i lavori di ammodernamento dell’Autodromo di Monza, l’ex Feltrificio Scotti a Monza e il Polo dell’Innovazione a Seregno. Dall’altro lato non si registrano avanzamenti di grande portata per progetti strategici quali l’ex Ospedale e Cava Cantù a Vimercate e l’ex SNIA a Varedo.

  • Dal punto di vista della natalità delle imprese, il 2024 segna un ritorno alla crescita: le nuove imprese aumentano del +2,8% rispetto all’anno precedente, con un balzo significativo della manifattura (+24%), seguita dai servizi alle imprese e dall’hospitality (+4,2%) e, in misura minore, dal commercio (+0,8%). Tuttavia, il tasso di natalità resta ancora inferiore rispetto ai livelli di dieci anni fa.

Scarica il booklet territoriale

Cerchi un immobile per la tua impresa o un’opportunità d’investimento?

Visita il portale di Assolombarda:

DESK Immobili
d’Impresa

Se desideri ricevere dati di dettaglio provinciale, di ambito o comunale su tessuto produttivo, mercato degli immobili d’impresa oppure informazioni economiche, contattaci a:

investiresulterritorio@assolombarda.it
  • I partner di Assolombarda
  • nomisma
  • Camera di Commercio Milano
  • Camera di Commercio Pavia