Focus territoriale Milano
Città metropolitana di Milano: il racconto
La Città metropolitana di Milano è da tempo in profonda trasformazione, non solo con la realizzazione di progetti unitari di riqualificazione di aree dismesse di grandi dimensioni, ma anche attraverso un processo di micro-rigenerazione diffusa. Si tratta di importanti investimenti privati, in larga parte internazionali, che accomunano il capoluogo al resto del territorio. Infatti, all’interno del Comune di Milano e di alcuni comuni limitrofi sono in corso di attuazione importanti trasformazioni urbane che andranno a ricucire con la città significativi vuoti urbani lasciati dalla dismissione di infrastrutture e attività industriali. Dopo diversi anni in cui le operazioni di rigenerazione urbana hanno riguardato prevalentemente le aree più centrali del Comune di Milano (es. Porta Nuova, City Life), ora le operazioni di trasformazione che offriranno nuovi spazi per le imprese si stanno spostando su direttrici che puntano verso l’esterno della città, come MIND e Milanosesto. Progetti di questa natura potrebbero essere ulteriormente supportati e distribuiti a livello territoriale da un rafforzamento istituzionale della Città metropolitana.
In termini di mercato immobiliare, la Città metropolitana di Milano sta attraversando una congiuntura positiva, con numero di transazioni in crescita sia per capannoni sia per uffici, dopo un calo dovuto alla pandemia. La dinamica dei prezzi e dei canoni per la Città metropolitana (con esclusione del Comune di Milano) si rivela sostanzialmente stabile sia per i capannoni sia per gli uffici. Il Comune di Milano presenta prezzi e canoni uffici in aumento, dopo un 2020 pressoché invariato.
La città si manifesta precorritrice nel panorama italiano anche rispetto al fenomeno dei flex office, che iniziano a raggiungere volumi significativi in termini di transazioni immobiliari da parte degli operatori specializzati.
Il documento contiene dati sul mercato immobiliare corporate milanese aggiornati al terzo trimestre 2022 e un aggiornamento sulle tendenze dei prezzi uffici per il 2022 e i prossimi anni.
Un impulso importante al mercato immobiliare proviene senza dubbio dal flusso positivo di nuove imprese, che nell’ultimo decennio è aumentato del +7%.
Cerchi un immobile per la tua impresa o un’opportunità d’investimento?
Se desideri ricevere dati di dettaglio provinciale, di ambito o comunale su tessuto produttivo, mercato degli immobili d’impresa oppure informazioni economiche, contattaci a:
investiresulterritorio@assolombarda.it- I partner di Assolombarda