Focus territoriale Lodi

Provincia di Lodi: executive summary

  • Il Comune di Lodi è al centro di importanti interventi di rigenerazione urbana, a partire dall’area Ex Linificio Canapificio, oggetto di completamento grazie ai fondi PNRR. Si sono avviati anche i cantieri sull’area ex ABB (destinazione residenziale) e sull’area ex Consorzio Agrario, mentre altre aree strategiche restano rallentate da criticità procedurali e finanziarie.
  • Anche sul fronte degli investimenti sulle sedi aziendali il territorio è in movimento. A Bertonico, nell’area dell’ex raffineria Sarni-Gulf (oltre 500.000 mq), sono in corso i processi per l’attuazione di due progetti strategici: un impianto per la produzione di lana di roccia e un Data Center, quest’ultimo già autorizzato e prossimo all’avvio dei lavori. A Lodi continuala realizzazione dello Zucchetti Village, ed è stato recentemente inaugurata anche la sede IBSA. A Codogno, Enegreen ha riqualificato la propria sede, mentre si segnalano nuovi investimenti produttivi a Lodi Vecchio (Sodalis) e Codogno (Pellini). La logistica continua ad attrarre capitali, con nuovi sviluppi targati Logicor a Sordio e UPS a Somaglia.
  • Sul fronte delle infrastrutture, 2 dei 6 progetti prioritari monitorati da Assolombarda sono attualmente in cantiere: la quarta corsia dell’autostrada A1 tra Melegnano e Lodi e la tangenziale di Casalpusterlengo. Altri due partiranno entro due anni, mentre i restanti sono al momento fermi per mancanza di fondi.
  • Il mercato immobiliare d’impresa  nel 2024 mostra segnali contrastanti. Le compravendite di uffici sono in crescita sia su base annua che rispetto allo storico (47 nel 2024, contro una media quinquennale di 34), mentre quelle dei capannoni sono in calo su base annua e sostanzialmente stabili rispetto allo storico (64 contro una media di 66). I prezzi di vendita degli uffici risultano in lieve calo (-2,1%), mentre quelli dei capannoni sono sostanzialmente stabili (+0,9%). I tassi di rotazione, indice del numero di compravendite rispetto allo stock disponibile pari al 2,1% per gli uffici e dell’1,9% per i capannoni, con tassi leggermente più elevati nel Basso Lodigiano.
  • Il mercato residenziale, infine, registra un leggero calo delle compravendite su base annua (-2,6%), più marcato nel capoluogo (-5,2%). Tuttavia, cresce il numero di mutui erogati, segnale che la domanda rimane solida. I prezzi di vendita aumentano lievemente, mentre i canoni di locazione crescono in modo più marcato, in particolare a Lodi, dove si registrano variazioni rispettivamente del +2,4% e del +3,9%. Il capoluogo concentra circa un quinto delle transazioni provinciali, con valori medi che superano del 50% quelli provinciali e si avvicinano a quelli di molte zone della Città metropolitana di Milano.
  • Nel tessuto produttivo, è in leggera flessione il numero totale di nuove imprese iscritte nel 2024 rispetto all’anno precedente. Crescono le iscrizioni di manifatturiere, ma calano i servizi alle imprese e hospitality; stabile il commercio.

Scarica il booklet territoriale

Cerchi un immobile per la tua impresa o un’opportunità d’investimento?

Visita il portale di Assolombarda:

DESK Immobili
d’Impresa

Se desideri ricevere dati di dettaglio provinciale, di ambito o comunale su tessuto produttivo, mercato degli immobili d’impresa oppure informazioni economiche, contattaci a:

investiresulterritorio@assolombarda.it
  • I partner di Assolombarda
  • nomisma
  • Camera di Commercio Milano
  • Camera di Commercio Pavia