Incontri passati sede di Milano

24 Ott

Il lavoro subordinato tra il Jobs Act e il Decreto dignità - In videoconferenza con il Presidio di Monza

Panoramica sulle principali tipologie contrattuali di lavoro subordinato.
24 Ott

Distretto Aerospaziale della Campania: Spazio e Vettori e il rapporto con il mondo dell’industria

Proseguono gli appuntamenti di business networking della filiera Automotive con le aziende del Distretto Aerospaziale della Campania
23 Ott

WeWelfare

La Filiera Attrattività & Hospitality prosegue con il progetto dedicato al tema del welfare aziendale, riservato in questa occasione alle aziende della Zona 9 di Milano.
23 Ott

L’analisi di bilancio e il rendiconto finanziario

Momento pratico di conoscenza e comprensione della situazione economico-finanziaria della propria impresa al fine di aumentare la consapevolezza delle proprie decisioni.
22 Ott

La partecipazione dei Lavoratori

L’evento si pone come primo resoconto di un’iniziativa progettuale che vede impegnati Imprese, RSU, OO.SS.LL. e Assolombarda nell’intento di agevolare la concreta attuazione a livello aziendale di quanto disposto dalla legge in materia di coinvolgimento paritetico dei lavoratori nonché di quanto condiviso da Confindustria e Cgil, Cisl, Uil nel cd. Patto della Fabbrica. Il confronto avviato ha anche prodotto un’intesa che sarà presentata nel corso dell’incontro.
21 Ott

Presentazione Portale Fornitori - Sport e Salute S.p.A.

Sport e Salute S.p.A. (già Coni Servizi) presenta il portale fornitori a supporto delle attività e degli enti di promozione sportiva.
21 Ott

Cyber Security, un ecosistema fatto di persone, 21 ottobre 2019

Torna l'appuntamento annuale con la cyber security in Assolombarda. Evento realizzato in collaborazione col Sole24Ore
16 Ott

Tecnologie e prospettive future per il recupero edilizio - Workshop e visita ai laboratori Dipartimento di Architettura e Ingegneria delle costruzioni del Politecnico di Milano

Un nuovo appuntamento organizzato con il Politecnico di Milano sui nuovi scenari per il recupero, la riqualificazione e il riuso del patrimonio edilizio in ottica di 'Industria 4.0'.
16 Ott

Presentazione del Portale "Audit 102" e incontri one to one con ENEA

Incontro di presentazione del portale per le diagnosi energetiche “Audit 102” di ENEA. Parallelamente e a seguire le imprese potranno fissare un appuntamento con gli esperti di ENEA
15 Ott

Far crescere l'apprendistato di primo livello: un'opportunità per imprese e giovani

L'incontro sarà un'occasione per parlare di apprendistato analizzando aspetti operativi, soluzioni concrete e esperienze aziendali.
14 Ott

I migliori incentivi per la ricerca e sviluppo – Una panoramica delle “last calls”

Durante l'incontro informativo verranno illustrate le "ultime" migliori opportunità per le imprese in ambito di ricerca e sviluppo in particolare il Bando Mise per grandi progetti di Ricerca e Sviluppo che sarà attivo dall'8 ottobre 2019.
11 Ott
10 Ott
10 Ott

Smart Building - 10 ottobre 2019

Come migliorare le performance degli immobili di impresa? Quali strumenti possono migliorare l'efficienza degli edifici?
9 Ott

Il contratto di agenzia e la contribuzione Enasarco - In videoconferenza con il Presidio di Monza

Analisi degli aspetti contrattuali, normativi e previdenziali nel rapporto di agenzia.
8 Ott
8 Ott

Travel Safety & Security - La gestione della salute e sicurezza del lavoratore all'estero

Convegno dedicato all'approfondimento dei temi legati alla salute e sicurezza dei lavoratori che si trovano all'estero.
7 Ott

1° Webinar Bancopass

Conoscere la Centrale Rischi e il Fondo di Garanzia attraverso la piattaforma Bancopass
4 Ott

POSTI ESAURITI - CCNL Dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, Accordo di rinnovo del CCNL, Incontro Informativo 4 ottobre 2019

Il 30.7.2019 è stato rinnovato il CCNL Dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi 30.12.2014.
1 Ott

Tieni monitorata la tua Centrale Rischi?

La Centrale Rischi Banca d'Italia è il nostro biglietto da visita da spendere nei confronti del sistema creditizio. La CR ha assunto un ruolo sempre più crescente e fondamentale nella gestione degli affidamenti (nuovi ed esistenti) da parte degli intermediari finanziari, influenzando fortemente il rating delle imprese e la loro possibilità di accesso al credito.