Bando per la digitalizzazione del trasporto merci e della logistica

Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la transizione digitale delle imprese di trasporto merci e di logistica.

Lo scorso 16 luglio 2025, con Decreto Direttoriale n. 129, il Direttore Generale per i porti, la logistica e l’intermodalità ha firmato il bando pubblico "LogIN Business", misura strategica prevista dal PNRR (sub-investimento M3C2-I.2.1.3) e finanziata dall’Unione Europea con 157 milioni di euro.

SOGGETTI PROPONENTI AMMESSI AL CONTRIBUTO

Imprese europee di trasporto merci e logistica con stabile organizzazione o una filiale nel territorio italiano la cui attività economica principale sia classificata con i seguenti Codici ATECO: 49.2 Trasporto ferroviario di merci; 49.41 Trasporto di merci su strada; 50.2 Trasporto marittimo e costiero di merci; 50.4 Trasporto per vie d’acqua interne di merci; 52.2 Attività di supporto ai trasporti; 52.31 Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci; 53.2 Altre attività postali e di corriere; 53.3 Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere.

Le imprese possono presentare richiesta di ammissione anche in forma aggregata per la realizzazione di un unico comune intervento, relativo a una o più tipologie di intervento contemplate dal Bando. In tal caso, la domanda può essere presentata da un unico proponente capofila munito di delega sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese aggregate per progetto. Ogni proponente può presentare un’unica domanda di contributo anche per più tipologie di intervento.

TIPOLOGIE DI INTERVENTO AMMISSIBILI

Le imprese possono presentare domanda per le seguenti tipologie di intervento finalizzate al miglioramento del trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile, per la compliance con l’eCMR e l’eFTI: a) Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI; b) Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso; c) Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.

Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie di cui alle lettere a), b), c).

I suddetti interventi devono essere realizzati entro il 30 aprile 2026. 

TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO

Le imprese beneficiarie possono richiedere il contributo nell’ambito di due regimi differenti e alternativi ossia:

• “Regime di cofinanziamento”. Il contributo concedibile è a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili necessari per la realizzazione di ciascun progetto. Gli interventi ammissibili devono favorire il trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o il trasporto multimodale sostenibile come definito dal Bando.

• “Regime de minimis”: Il contributo concedibile è a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili nel rispetto della normativa vigente. Sono previste deroghe sui contributi de minimis tra cui quella secondo cui non deve essere dimostrato il miglioramento dell’integrazione multimodale sostenibile. COSTI AMMISSIBILI Sono ammessi al “regime di cofinanziamento” o a finanziamento in “regime de minimis” i soli costi direttamente connessi e funzionali alla realizzazione dell’intervento. I costi ammissibili sono quelli sostenuti dalle imprese tra la data di presentazione della domanda e il 30 aprile 2026. Solo nel caso di contributi in regime de minimis è riconosciuta la possibilità di deroga alla suddetta previsione e dunque i costi ammissibili possono essere stati sostenuti dalle imprese anche prima della presentazione della domanda di contributo.

Il bando e i relativi allegati sono disponibili sui siti ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (www.mit.gov.it) e di RAM S.p.A. (www.ramspa.it).

Segnaliamo che ANITA, l'associazione del trasporto merci aderente a Confindustria, ha organizzato per il prossimo 29 luglio alle 10.00 un webinar informativo sul bando. Il webinar è riservato alle imprese che si registreranno al seguente link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/w7YdbQrzR8-P8uHlZ-Sf8Q. Al termine della procedura verrà inviato direttamente il link da Zoom per accedere al webinar.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
24 Lug

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

hh 11:00 - 12:30

Trasporto ferroviario e intermodale per una supply chain sostenibile: ESG, contratto di trasporto e opportunità per le imprese"

Trasporto ferroviario e intermodale per una supply chain sostenibile: ESG, contratto di trasporto e opportunità per le imprese"

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

La responsabilità derivante dalle attività di carico e scarico dei mezzi di trasporto

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Come cambia il parco auto tra Sostenibilità e limitazioni

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali

Tecnologia & sicurezza nelle flotte auto aziendali