World Bank, Asian Development Bank e Inter-American Development Bank. Internazionalizzarsi con i progetti delle istituzioni finanziarie internazionali. Milano, 27 novembre

WB, ADB e IADB finanziano ogni anno progetti per miliardi di dollari nelle loro aree di intervento. L'implementazione di tali progetti è legata all'acquisizione di beni, lavori e servizi.

Informazioni principali

World Bank, Asian Development Bank e Inter-American Development Bank.
Internazionalizzarsi con i progetti delle istituzioni finanziarie internazionali
27 novembre 2018, ore 10.00 -13.00
Sala Falck (via Chiaravalle 8, Milano)
Partecipazione gratuita

Informazioni

Banca Mondiale da sola finanzia in media circa 6 mila contratti l’anno, per un valore aggregato che nel 2017 ha raggiunto gli 11,13 miliardi di USD. Nel periodo 2011-2017, l’Italia ha registrato buone performance, assicurandosi contratti del valore di 4,3 miliardi di USD e collocandosi al 4° posto dopo Cina, India e Spagna, e prima di Francia, Germania e Regno Unito.

SI tratta quindi di progetti che danno origine ad un numero indefinito di contratti: in un anno vengono stipulati tra 20 e i 30 mila contratti per l'acquisizione di beni, lavori e servizi. Punto di partenza per la ricerca di un’opportunità di affari è l’identificazione del progetto d’interesse. Una chiave di ricerca è quella delle regioni e paesi, l’altra principale chiave di ricerca è quella settoriale. Il modo più efficiente per cercare progetti è quello per incrocio paese/settore nella banca dati progetti delle Istituzioni Finanziarie Internazionali. 

Obiettivo dell'incontro è illustrare quali siano i progetti in pipeline per WB, ADB e IADB, identificando i paesi e i settori prioritari. Oltre a questo verranno dati consigli su come partecipare con successo alle gare ed agli appalti che gli organismi internazionali indicono (procurement plan) per l'acquisizione di quanto è necessario per l'implementazione dei progetti.

I relatori offriranno un quadro generale delle progettualità delle rispettive banche, ma verrà fatto un focus sui settori seguenti: energy and renewable energy, cleantech, engineering, water, waste management, health.

Modalità di adesione

E' possibile effettuare l'iscrizione attraverso il seguente link.

Il programma dell'iniziativa è allegato. Le aziende interessate ad un approfondimento individuale con i relatori nel primo pomeriggio, possono inviare una mail a indicando quale relatore desiderano incontrare e per quale progettualità.

Contatti

Per maggiori informazioni contattare l'Area Rapporti Internazionali di Assolombarda, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 039 3638237, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00