Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Il quinto appuntamento del ciclo di incontri «Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy», promosso da SACE, ISPI e Assolombarda, è dedicato al mercato indiano.

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy
sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano
11 novembre 2024 ore 10.30

L'evento, nel corso del quale interverranno l'Ambasciata d'Italia a New Delhi, insieme agli esperti di SACE e di ISPI, è rivolto alle imprese italiane interessate ad approfondire le proprie conoscenze sull'India e le sue opportunità di business, nonché a scoprire di più sul quadro geopolitico del paese. I partecipanti potranno inoltre ascoltare le testimonianze di imprenditori già presenti nel mercato, conoscere le barriere economiche e culturali incontrate e le esperienze dirette per muoversi con strategia e successo.

Perché l'India?
L’India sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche internazionali, come fondamentale alleato dell’Occidente nell’Indo-Pacifico e, al contempo, come leader delle istanze del Global South. Con una politica estera fieramente indipendente, il Paese più popoloso del mondo – e una delle economie a più rapida crescita globale – ricopre una posizione cruciale nella rivalità tra Stati Uniti e Cina, nonché nella riconfigurazione delle catene globali del valore. Le relazioni tra Italia e India sono solide, con un aumento degli scambi economici e una collaborazione sempre più stretta in diversi settori. Anche a livello europeo, l'India rappresenta un partner strategico, con relazioni economiche e diplomatiche che si rafforzano nell’ottica di una maggiore cooperazione commerciale e tecnologica.

Nel suo terzo mandato, quale direzione economica e geopolitica intende perseguire il premier Narendra Modi? Quali saranno le prossime riforme? E quali le prospettive per lo sviluppo dell’interscambio commerciale tra Italia e India? L’evento si concentrerà sulle opportunità di business, sulle sfide e sulle potenzialità di collaborazione per le imprese italiane in questo scenario in evoluzione.

Programma

10.00

Registrazione dei partecipanti

10.30

Apertura lavori
Chiara Fanali, Direttore Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Assolombarda, e Mariangela Siciliano, Head of Education and Connect Solutions, SACE

10.45

Il supporto del Sistema Italia in India
Antonio Bartoli, Ambasciatore d’Italia a New Delhi (in collegamento)

11.00

India's transition to clean energy: opportunities for Italian companies
Vani Rao, Ambasciatore d'India in Italia e San Marino

11.10

La guida 'Doing business in India: uno strumento per fare impresa in India'
Antonietta Baccanari, Direttore e Coordinatore Rete ICE India, Bangladesh, Sri Lanka (in collegamento)
Pier Giuseppe Satta, Responsabile del Desk Assistenza e Tutela della Proprietà Intellettuale e Ostacoli al Commercio, ufficio New Delhi, ICE (in collegamento)

11.20

Lo scenario geopolitico in India
Nicola Missaglia, Head, Communications and Publications, Research Fellow - India Desk, ISPI

11.40

Lo scenario economico in India
Claudio Maffioletti, Direttore e Segretario Generale, Camera di Commercio Italiana in India (in collegamento)

12.00

Gli strumenti SACE a disposizione delle imprese italiane in India
Ignazio Bucalo, Senior Relationship Manager India, Bangladesh & South Asia, Mumbai Office, SACE (in collegamento)

12.10

Panel “Storie aziendali di successo nella regione"
Giulio Lao Fumagalli Romario - Project Manager - New Plants Sol Spa

12.20

Sessione Q&A

12.30

Chiusura lavori

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è gratuita. Le aziende interessate a partecipare in presenza si iscrivono a questo link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Margherita Kosmala, tel. 0258370.321, e-mail assolombardaestero@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00