Algeria: "Agri-tech e energie rinnovabili: le nuove opportunità in Algeria per le imprese italiane". Webinar, 20 luglio

L'incontro online, in programma il 20 luglio con inizio alle ore 10.30 (ora italiana) sarà aperto dall’Ambasciatore d’Italia in Algeria, Giovanni Pugliese, con il Presidente di SIMEST e Chief International Affairs Officer di CDP, Pasquale Salzano e Massimo Dal Checco, Presidente Confindustria Assafrica & Mediterraneo e sarà dedicato alle imprese dei settori dell'agri-tech e dell'energie rinnovabili

Informazioni

Il webinar è rivolto alle aziende italiane attive nel settore dell’agri-tech (macchinari agricoli, mezzi e attrezzature agricole, macchinari connessi e software gestionali per l’agricoltura), del food processing e nel settore delle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico e termico). e sarà l’occasione per scoprire le opportunità che il mercato algerino offre e come sfruttarle con il sostegno di Cassa Depositi e Prestiti e SIMEST.

Sono previsti gli interventi dei rappresentanti del Ministero dell’Industria e del Ministero Transizione Energetica dell’Algeria e del Gruppo algerino Agrolog, per offrire una panoramica sulle politiche e le iniziative del Governo algerino nei settori di riferimento. Verranno illustrate inoltre le opportunità di collaborazione con le imprese algerine e gli incentivi fiscali a sostegno delle imprese estere che investono o sono interessate ad investire in Algeria.

In seguito, gli esperti di CDP e SIMEST, moderati da Laurent Franciosi, Responsabile del Supporto Internazionale al Business di CDP, orienteranno CEO, CFO e manager d’impresa alla scoperta degli strumenti finanziari più adatti per la loro azienda sul mercato algerino.

Partendo dalle esigenze e le opportunità delle aziende, gli esperti illustreranno le soluzioni più adatte e i nuovi strumenti che sono stati introdotti in un periodo di pandemia e di rapida trasformazione delle catene globali del valore e delle modalità di esportare e internazionalizzarsi.

ENEA, descriverà il programma di assistenza tecnica dell’UE per l’Algeria per l’energia pulita e accessibile.

Infine, le success story di Fimer e Vitroplant in Algeria forniranno spunti su come operare sul mercato algerino e le maggiori opportunità e sfide che esso offre.

Il pubblico potrà interagire con gli speaker rispondendo a dei sondaggi i cui risultati saranno rivelati dal vivo durante il corso del webinar e tramite una sessione di Q&A – un’occasione per rivolgere le proprie domande agli esperti di CDP e SIMEST.

In allegato il programma dei lavori.

Modalità di adesione

La partecipazione e libera, previa registrazione al seguente link

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 09:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00