Documentazione - Rapporti commerciali Europa-Cina: status di economia di mercato e strumenti di difesa

Inizio 
21/09/2017 alle 10:30
Fine 
21/09/2017 alle 12:30
Tipo 
Seminario
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza - Sala Bracco (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
Iniziativa organizzata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza in collaborazione con Confindustria come occasione di aggiornamento e approfondimento sugli sviluppi delle relazioni commerciali tra Ue e Cina.

Informazioni

Con l’avvio del progetto One Belt One Road (Nuove Vie della Seta) e quindi il potenziamento delle infrastrutture di trasporto e gestione merci tra Europa e Cina c’e’ da attendersi, tra l’altro, un forte stimolo al commercio bilaterale.

I rapporti commerciali tra questi due importanti players mondiali, peraltro in costante crescita, sono complicati dalla richiesta cinese alla UE di ottenere il riconoscimento dello status di economia di mercato, il che avrebbe implicazioni anche sui meccanismi di protezione in caso di dumping.

Quali sono le prospettive per questo riconoscimento? La recente decisione del parlamento europeo in supporto della nuova metodologia anti-dumping e anti-sussidi e’ sufficiente a risolvere il problema?

Ne parleremo con:

  • Antonio Calabrò, VP Affari Istituzionali, Organizzazione e Legalità, Assolombarda
  • Lisa Ferrarini, VP per l’Europa e Presidente Gruppo Tecnico Europa, Confindustria
  • Salvatore Cicu, Europarlamentare
  • Alessia Mosca, Europarlamentare.

Modera: Marco Marazzi, avvocato, partner Baker McKenzie e presidente Easternational

Modalità di iscrizione

Per partecipare al corso è obbligatoria l’iscrizione online.

Contatti

Area Internazionalizzazione di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, tel. 02 58370321 e-mail:.

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00