La tutela del credito nei mercati internazionali

Inizio 
09/04/2014 alle 10:00
Fine 
09/04/2014 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Bracco (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
L'incontro presenta gli strumenti utili a effettuare scelte strategiche per la conclusione di un contratto o in fase di trattativa per il recupero del credito. Il focus sarà sui principali mercati di sbocco delle imprese italiane.

Informazioni

Il tema del "credito internazionale”, ora più che mai, si fa critico per tutte le imprese che, dovendosi globalizzare e dovendo affrontare nuovi mercati, hanno la necessità di comprendere come essere più competitive, come far fruttare le proprie vendite e come, quindi, garantirsi l'incasso.
 
Una corretta conoscenza di quali possono essere le modalità e i termini di un'azione di recupero del credito può indurre le nostre imprese ad assumersi qualche rischio in più ed essere, quindi, maggiormente competitive.
 
Assolombarda, assieme allo studio Rödl & Partner di Padova, che ha realizzato un’apposita guida operativa che esamina la relativa normativa in oltre 40 Paesi e che sarà distribuita durante l’evento, organizzano un seminario di approfondimento su tema.

Tra i vari temi che verranno affrontati, i principali saranno la prescrizione, le modalità di recupero del credito, la tutela d'urgenza, la possibilità di recupero delle spese processuali, il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere, la riserva di proprietà ed il regime delle azioni revocatorie.

Programma

10.00 Saluto introduttivo
10.10
  • Genesi del credito e degli strumenti invalsi nella prassi internazionale a disposizione dell'operatore per la tutela del proprio credito: il contratto, la legge applicabile, la giurisdizione (ordinaria e arbitrale).
  • Case history relativa a contenziosi nei quali la conoscenza degli elementi normativi nazionali e internazionali ha avuto un peso preponderante per consentire l’incasso del credito.
  • Sintesi delle fattispecie normative analizzate nella Guida (es. prescrizione, tutela d'urgenza, spese processuali, riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere, riserva di proprietà)
    Eugenio Bettella – Managing Partner di Rödl & Partner
11.10

Sintesi degli strumenti di tutela del credito offerti in ambito UE, dal Regolamento (CE) n. 44/2001 al Regolamento (CE) n. 1896/2006
Giovanni Montanaro – Senior Associate di Rödl & Partner

11.40

Sintesi comparativa degli strumenti di tutela del credito propri degli ordinamenti di Common Law
Daniele Ferretti – Senior Associate di Rödl & Partner

12.10

Sintesi degli strumenti assicurativi SACE a tutela del credito nelle transazioni commerciali
Alessia Lordi, Senior Account SACE Milano

12.40 Q&A

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Contatti

Area Mercato e Internazionalizzazione, tel. 0258370.321, mail mei@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 09:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00