Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

Inizio 
25/01/2021 alle 11:00
Fine 
25/01/2021 alle 13:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda, ISPI e SACE
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Nel corso della conferenza, organizzata da Assolombarda, ISPI e SACE, si cercherà di individuare i trend che caratterizzeranno il 2021, anno che dovrà affrontare lo shock economico scatenato dalla pandemia ma anche le molte crisi irrisolte: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa.

Informazioni

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi.

In questo contesto è ancora più complesso fare previsioni, ma è possibile individuare alcuni trend. Vedremo sempre di più un mondo a due velocità, con crescenti diseguaglianze e, di conseguenza, maggiori tensioni sociali? Ci sarà finalmente una svolta green per il pianeta? Sarà l’anno dell’Europa, anche grazie al Recovery Plan? E che ruolo avrà l’Italia, con la presidenza di turno del G20? A queste e altre domande cerca di rispondere, come ogni anno, questa conferenza organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Sace.

Interverranno:

Alessandro SpadaPresidente Assolombarda
Paolo MagriVicepresidente Esecutivo Ispi
Alessandro TerzulliChief Economist Sace
Roberto ColaninnoPresidente e Amministratore Delegato Piaggio
Michele CrisostomoPresidente Enel
Brunello CucinelliPresidente Esecutivo Brunello Cucinelli SpA
Sergio DompéPresidente Dompé farmaceutici
Cristina ScocchiaAmministratore Delegato Kiko
Giampiero MassoloPresidente Ispi e Fincantieri
Stefano PatuanelliMinistro dello Sviluppo Economico
Giuseppe De BellisDirettore Sky Tg24
Renato CoenResponsabile Esteri Sky Tg24
Claudia ParzaniPresidente Allianz SpA e Partner Linklaters

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni avvengono online

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373 e-mail 

Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00