Cina: quali scenari dopo il congresso di ottobre?

Inizio 
07/10/2022 alle 11:00
Fine 
07/10/2022 alle 12:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda e ISPI
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Il prossimo appuntamento del ciclo di briefing di geoeconomia "Verso la nuova globalizzazione", studiato per le imprese in collaborazione con ISPI, è dedicato alla Cina ed è in programma per il 7 ottobre alle ore 11.00.

Informazioni

Il 2022 si è rivelato un anno molto complicato per Pechino dal punto di vista economico: la pandemia, la guerra in Ucraina e le crescenti tensioni con gli Stati Uniti hanno portato a un rallentamento del tasso di crescita proprio nell’anno dell’incoronazione di Xi Jinping per un terzo mandato da leader cinese. 

Le questioni da risolvere sono principalmente due: la transizione verso un’economia orientata verso i consumi e lo sviluppo di una capacità di innovazione che permetta a Pechino di essere autonoma dalle importazioni in settori strategici in un contesto di confronto strategico con gli Stati Uniti. A che punto siamo e quali sono le implicazioni per le imprese italiane? Quali potranno essere gli effetti del Congresso sull’economia cinese?

Intervengono:

  • Alessia Amighini, Co-Head, Osservatorio Asia, ISPI; Professoressa, Università del Piemonte Orientale
  • Paola Carniglia, Responsabile commerciale e relazioni esterne, OTIM
  • Davide Cucino, Presidente, Camera di Commercio dell'Unione Europea in Cina

Modera: Filippo Fasulo, Co-Head, Osservatorio Geoeconomia, ISPI

L'incontro è il quarto del ciclo "Verso una nuova globalizzazione" mirato a discutere i cambiamenti negli scenari geoeconomici - e in particolare negli scambi globali - dovuti al conflitto in Ucraina, con un focus specifico sulle ripercussioni di medio e lungo periodo per le scelte strategiche delle imprese.

Prossimi appuntamenti in programma:
13 ottobre "Indo-Pacifico; quale ruolo nell'economia globale"

Modalità di partecipazione

I webinar si terranno su piattaforma zoom. La partecipazione è libera previa iscrizione al seguente link.
Il link e le coordinate di accesso Zoom saranno inviati per e-mail il giorno prima dell'evento.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, tel. 0258370.321, e-mail 

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00